TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Roma nel 1814, alla caduta dell’Impero, riprese l’impiego di votante in Segnatura cui si aggiunse la carica di protonotarioapostolico non partecipante.
Tornate le Marche e la Romagna sotto il dominio temporale della Chiesa in seguito al Congresso di ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] stampa tenendo un comportamento dichiaratamente anticuriale, del quale il nunzio Girolamo Aleandro si lamentò con l’allora protonotarioapostolico Pietro Carnesecchi per essergli in ogni occasione il M. «tanto contrario in ogni cosa, sotto specie di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovanni de’ Medici: nominato protonotarioapostolico, nel 1497 ottenne il vescovado di Grosseto nella Maremma senese. Di Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] , overo Della passione di Nostro Signore Giesù Christo..., Bologna 1609. Nelle Lettere miscellanee (Venezia 1606), il protonotarioapostolico Bonifatio Vannozzi scrisse a Celso Cittadini a Siena: «Ho divorato, non letto le spiritosissime Poesie del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] il Moro, il L. e altri esponenti del partito sforzesco (Leonardo Visconti, abate di S. Celso, Alessandro Crivelli, protonotarioapostolico e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il malcontento e a ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] la propria autorità.
Laureato in utroque iure alla Sapienza, il C. a Roma entrò in prelatura: nel 1766 era protonotarioapostolico partecipante e vicario di S. Maria in Cosmedin; ma le sue ambizioni si appuntavano verso la carriera diplomatica. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] di una causa in qualità di arbitri (a seguito di compromesso fatto nelle persone del vescovo di Aosta e del protonotarioapostolico) su una controversia di grande rilievo tra i figli di un certo Francesco Seriodi riguardo all'eredità del padre e ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] famiglia Vitelleschi – e altre località della Tuscia.
Entrato quindi a servizio della Curia papale, Vitelleschi fu presto nominato protonotarioapostolico (27 giugno 1420, Reg. Vat., 347, c. 69r) e capitano della fortezza di Bologna (25 ottobre 1420 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] a Roma alla corte papale, dove riuscì rapidamente a costruirsi una brillante carriera curiale. Sotto Giulio II divenne protonotarioapostolico e cameriere personale del pontefice, cariche che mantenne fino al 1517; tuttavia, quando il papa stipulò un ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] di Romagna (1661), governatore di Jesi (1663), Orvieto (1664), Spoleto (1665), della Campagna (1666) e di Perugia (1668).
Protonotarioapostolico dal 1665, acquistò, nel 1669 o 1670, un chiericato di Camera, vero trampolino per l’ascesa ai ranghi più ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...