COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] averne ottenuto il permesso.
Il C. morì il 24 del medesimo mese, di podagra, e fu seppellito nella basilica dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il papa inviò a casa sua cinquecento armati, ufficialmente per ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] altre città dello Stato pontificio, supplicanti la grazia, uno sconto di pena o un lasciapassare. Fu costituito protonotarioapostolico soprannumerario e gli fu conferita in beneficio la prepositura della chiesa di Nostra Signora della Scala a Milano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] ottenendo poco dopo la dispensa al suo stato di figlio naturale necessaria per ottenere benefici ecclesiastici. Fu subito nominato protonotarioapostolico e ottenne le rendite di S. Alessandro a Melzo e di S. Dalmazio di Paderno (Bergamo), mentre il ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , p. 116).
Tra le cariche conferitegli si ricordano quella di matematico pontificio da papa Innocenzo X, di protonotarioapostolico nel 1652 dal cardinale Alderano Cibo, di ingegnere della fortezza di Ferrara nel 1656 dal comandante pontificio Mario ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere della chiesa metropolitana di Torino, protonotarioapostolico, gran elemosiniere del duca e vescovo di Nizza; e infine il L., "versatissimo nelle discipline ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] incarichi e benefici (Morpurgo, 1970, p. 111; Cellini, 1558-62 circa, 1996, p. 477), e divenendo canonico e protonotarioapostolico (nel 1556 ottenne l’arcipresbiterato di Carpi) (Campori, 1877, p. 8; Malaguzzi Valeri, 1892, p. 41; Morpurgo, 1974 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli maschi: Alberto, che fu professore di diritto civile, protonotarioapostolico, nunzio in Polonia e cardinale; Alessandro, che visse a lungo alla corte del cardinale Alessandro Sforza; Marcantonio ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] storico, contrastò soprattutto socialismo e marxismo in ambito sociologico ed economico.
Prelato, chierico di camera e protonotarioapostolico soprannumerario non partecipante, a Roma Talamo abitò in piazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] ., detta il 12 genn. 1504, nel Barb. lat. 1868, dedicata al cardinale A. Pallavicino; le orazioni funebri per A. Spiriti protonotarioapostolico e per A. Carafa duca d'Aviano, pronunziate ambedue il 19 febbr. 1504, e quella per G. Sacchi vescovo di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] con Pio VII (1816), prefetto della commissione dei Sussidi con Pio VIII (1829), prelato domestico e quindi protonotarioapostolico, referendario utriusque Signaturae con Gregorio XVI (1832), il M. sostituì provvisoriamente G. degli Oddi-Baglioni in ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...