AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] , il Guidano come suo segretario particolare e l'A. come consigliere del consiglio di S. Chiara. Divenuto l'A. protonotarioapostolico. Ferrante chiese ed ottenne per lui la dignità episcopale: il 23 nov. 1472 Sisto IV lo nominò arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] di lui, nel 1459, quale commendatario del monastero benedettino di Solarola, e poi come canonico di Padova, protonotarioapostolico e commendatario di S. Maria del Pero, presso Treviso, carica alla quale, nel 1479, rinunziò consentendo così il ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotarioapostolico nel novembre del 1616, [...] nel 1624 appare nei documenti come canonico non residente di S. Marco, e nel 1627 canonico di S. Maria in Trastevere. Dal 1º ag. 1609 al dicembre del 1621, e poi di nuovo dallagosto del 1623 al marzo del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Susanna Peyronel
Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico.
Grazie [...] affidò la difesa di quelle terre contro i Veneziani e gli sforzeschi. Fu abate dell'abbazia di S. Graziano d'Arona e protonotarioapostolico: il 9 marzo 1530 fu nominato vescovo d'Ugento in Terra d'Otranto, per intervento di Carlo V che ne aveva il ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] incarichi ricoperti dal C. nel periodo compreso fra il 1587 e il 1591, ma probabilmente mantenne l'ufficio di protonotarioapostolico. Nel 1592 il nuovo pontefice Clemente VIII, affidando la segreteria di Stato ai nipoti Cinzio e Pietro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] per congratularsi a nome della città presso Pio V della sua elevazione al soglio pontificio. L'anno seguente fu nominato protonotarioapostolico ad Ancona. Qui l'opera del B. fu volta, fra l'altro, all'applicazione delle rigide norme stabilite dal ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] Pio a Giovanni Ricci a Marcello Cervini; ottenne così dapprima l'ufficio di abbreviatore (1553), poi quello di protonotarioapostolico, divenendo anche tesoriere maggiore pontificio, come testimonia l'atto di cessione di tale incarico in favore di ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] fu fratello Ludovico, che, per l'influenza dello zio, Boffillo del Giudice viceré del Rossiglione, divenne protonotarioapostolico, avendo abbracciata la carriera ecclesiastica e, come tale, lottò contro Giovanni di Armagnac, vescovo di Castres ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] nei pressi di Carcassonne. Priore del monastero di SaintPierre d'Abbeville, poi camerario a La Grasse, fu infine nominato protonotarioapostolico e cappellano da Clemente VI, suo cugino.
Dispensato il 7 genn. 1347 dal difetto della minore età, il 19 ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] Il Prognostico del 1491 è dedicato a Federico III, quello per il 1492 ad Ascanio Sforza, quello per il 1493 ad un protonotarioapostolico e abate vercellese, quello per il 1496 a Carlo VIII, mentre le previsioni per il 1495, edite sia in italiano sia ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...