CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. 453, 473 s.; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità del protonotariatoapostolico partecipante, Faenza 1751, pp. 482 s.; Serie cronol. dei vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] chiesa di S. Lorenzo l'orazione funebre in onore del granduca di Toscana Cosimo I (1574). Gregorio XIII lo creò protonotarioapostolico e Sisto V nel 1586 lo inviò al governo di Fermo in sostituzione di Alessandro Peretti, nipote del pontefice. Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] in utroque il 13 apr. 1752, e nello stesso anno fu creato da Benedetto XIV referendario delle Due Segnature e protonotarioapostolico. Nel 1754 lo stesso pontefice lo inviò vicelegato a Ferrara, ove ben presto ebbe a scontrarsi con il legato cardinal ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] e chierico del Sacro Collegio, carica che aveva ancora nel 1508. Nel 1488 Innocenzo VIII lo creò segretario e protonotarioapostolico; in tale carica nello stesso anno assistette al matrimonio di Alfonso Del Carretto con Peretta Cybo. Il successore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] protonotarioapostolico. Viveva a Roma presso il fratello Oliviero, cardinale ed arcivescovo di Napoli, quando questi il 20 sett. 1484 rinunciò in suo favore, con la riserva del regresso, all'arcivescovato. Partito dall'Urbe nell'ottobre successivo, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] mercanti savonesi da cui egli traeva la sua origine. Da questo momento in poi il D., che figura anche come protonotarioapostolico, si dedicò ad una ricerca sistematica di benefici, cori una netta preferenza per quelli situati negli Stati di Casa ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] 1672 il G. venne nominato vescovo di Bitonto, succedendo al domenicano Tommaso Acquaviva. Al momento della nomina era protonotarioapostolico ed esercitava l'ufficio di procuratore della Penitenzieria. Fu consacrato a Roma il 9 ott. 1672. Pochissime ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] 1633, p. 21; F. Palazzi, Fasti cardinali, Venetiis 1703, IV, col. 219; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenze del protonotarioapostolico, Faenza 1751, pp. 409 s.; N. Ratti, Della fam. Sforza, Roma s.d. [1794], II, pp. 263 s., 294 n ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] di rappresentante sforzesco.
La protezione del cardinale Ascanio gli aveva dischiuso intanto le porte della Curia pontificia: già protonotarioapostolico nel 1487, in data imprecisata era stato nominato referendario delle due Segnature e scrittore ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] mediazione tra Enrico IV e Carlo Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotarioapostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene da Paolo V il 14 ag. 1606, e il 1 settembre successivo fu inviato ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...