GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotarioapostolico. Nel 1501 fu eletto priore dell'abbazia di S. Barnaba nella diocesi di Faenza. Fu poi in Francia al servizio ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] la pratica legale a Roma nello studio di un avvocato De Filippi e il 28 luglio 1682 fu nominato protonotarioapostolico.
Negli anni del pontificato di Innocenzo XI e della svolta impressa all'apparato burocratico dello Stato pontificio, grazie ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] simile gesto: infatti, dopo aver fatto fuggire gli esecutori, scrisse l'8 nov. 1505 a Beltrando Costabili, protonotarioapostolico e oratore ducale a Roma, affinché esponesse a Giulio II una versione ampiamente espurgata dei fatti, attribuendo tutte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] 4 maggio 1497, quando venne nominato membro del Consiglio segreto del duca di Milano: nelle relative lettere viene detto protonotarioapostolico. Tra il 1501 e il 1510 dedicò al cardinale Georges d'Amboise, luogotenente generale del re di Francia in ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] della pretesa, il B. riporta i consilia scritti da quattro Viri illustres "in favorem nostrum": A. Stanga protonotarioapostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] . Tutti i fratelli minori del G. ricevettero incarichi di prestigio: Ludovico intraprese la carriera ecclesiastica come protonotarioapostolico, per poi divenire priore di varie parrocchie della Contea di Nizza e vescovo di Vence (1560). Giovanni ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] Patrizi Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque iure e protonotarioapostolico nel 1819, iniziò la sua carriera nei gradi intermedi della burocrazia ecclesiastica, cumulando numerose cariche (ponente del ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] stesso una rendita rispettivamente di 65 fiorini e di 110 fiorini d'oro l'anno. Leone X inoltre lo nominò protonotarioapostolico, suo cameriere e commensale. Il F. poi per il fratello Pandolfo ottenne l'accesso agli uffici pubblici (fu eletto priore ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'università fiorentina; ottenne in seguito l'onorificenza di protonotarioapostolico e la carica di esaminatore sinodale di Firenze e Fiesole.
Nel reggere il seminario, al quale nel 1726 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] "), possono esservi dubbi. Il padre Galeotto infatti - che, oltre al F., ebbe altri tre figli maschi: Giorgio, protonotarioapostolico, Andrea e Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma dove praticava soprattutto l'attività di prestito nei confronti ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...