PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] il 21 ottobre 1765.
Entrato a servizio della S. Sede intorno ai vent’anni con il titolo di protonotaroapostolico partecipante, fu referendario della Segnatura di giustizia (28 novembre 1765), vicelegato a Ferrara (19 gennaio 1767 - 30 giugno ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] delle Scuole grandi.
Del tutto usuale il restante suo operato in questi anni: il 31 ottobre 1571 promosse il protonotaroapostolico Giovanni Renio, parroco di S. Agostino, nel ruolo di vicario generale della diocesi; in vari tempi ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] , tanto da divenire uno dei fiduciari del papa, insieme al fiorentino Francesco Bruni. Nel 1365 Nicolò fu nominato protonotaroapostolico ed entrò a far parte della familia papale; nel settembre dello stesso anno gli fu ordinato di reclutare nuovo ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] (22 luglio), carica che manterrà fino alla nomina cardinalizia; il 12 maggio 1817, in qualità di protonotaroapostolico partecipante, fu inoltre nominato consultore della congregazione di Propaganda Fide.
Fu creato cardinale nel concistoro segreto ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel 1510senza figli, e Lorenzo, che fu protonotaroapostolico e con il quale, nel 1527, si estinse questo ramo della famiglia. Quanto alla carriera politica, nulla risulta ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] 1528, nell'"albergo" Grimaldi, fu doge, con tale cognome, nell'anno 1552); Baldassarre (un cui figlio, Giobatta, fu protonotaroapostolico, governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); Giacomo; Simone (mercante a Lione tra il 1491 e il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] del capitano Riccio, avanzò contro Bassiano, arrecandole gravi danni.
Per decisione pontificia, il 10 maggio 1442 intervenne il protonotaroapostolico Alfonso e il commissario della Curia pontificia Antonio de Rido, i quali ordinarono al C. e a suo ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] nel 1560 divenne (sempre con l'appoggio mediceo) avvocato fiscale, consigliere dell'Inquisizione e della Consulta e protonotaroapostolico. Da questa posizione di prestigio negli ambienti della corte pontificia il C. seguì da vicino il processo d ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] che caratterizzò sempre la sua condotta ne favorirono la carriera ecclesiastica: il C. infatti fu nominato protonotaroapostolico, esaminatore sinodale, vicario e visitatore generale della diocesi di Tivoli; nel 1724 il cardinale G. Sacripante ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] di Manzera, nella diocesi di Avila, sebbene risiedesse ormai a Roma, dove fu creato dapprima segretario e quindi protonotaroapostolico. Nel febbraio 1487 Innocenzo VIII lo chiamò a far parte della commissione che doveva esaminare le proposizioni di ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...