MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Corradino concesse a Pietro "de Precio", vicecancelliere e protonotaro, i castelli di Vico del Gargano e Ischitella, che al M. da Geraldo, cardinale vescovo di Sabina e legato apostolico in Sicilia. L'affermazione di Speciale, secondo cui il M. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...]
Fu nominato nunzio presso il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase almeno fino al luglio s. Per la parte siciliana cfr. inoltre: Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] beneficio nella diocesi di Ginevra e fu nominato notaio apostolico. Quando la sede episcopale di Mondovì si rese vacante quando il capitolo aveva eletto Charles de Seyssel, noto come il protonotaro d'Aix. Questi era appoggiato dal re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] sua presenza, su calda richiesta del vicario del legato apostolico, quel Pietro di Tommaso che lo aveva addottorato, alla d'Italia, XXIV, Firenze 1916, pp. 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] del Regno fu assunto dal cardinale Aimeric de Châtelus, legato apostolico di Clemente VI.
Il D. fece anche parte del 1354, infine, il D. sembra aver ricevuto anche la carica di protonotaro: è quanto si ricava da un documento della badia di Cava dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] Col ritorno alle sue funzioni di consigliere segreto e, come protonotaro ducale, di responsabile della Cancelleria, il B. riprese giunto a Milano nel settembre del 1487 come nunzio apostolico presso la corte sforzesca, si riconobbe che buona parte ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Annona.
Il G. morì a Roma il 15 ag. 1597, dopo aver dilapidato il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 4, cc. 83, 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] 1411 il D., in qualità di governatore e amministratore apostolico, benedisse la prima pietra di S. Maria di Monte Oliveto, come appare dal documento relativo all'atto con cui il protonotaro del re Ladislao, Guerrello Origlia, donò ai monaci olivetani ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] della sua famiglia" e con il vicario apostolico, nominato dal pontefice, Matteo Sammaniato, che , c. 483; 460, c. 56v; 463, cc. 567v, 581, 471, c. 102; 504, c. 310; Protonotaro del Regno, reg. 358, c. 84v; 361, c. 165; 368, c. 174; 369, c. 341v; 382, ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...