Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] esso vivono, corrispondente a un livello superiore di organizzazione, quasi al vertice della scala che dal protoplasma, attraverso cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismi, popolazioni, comunità e appunto ecosistemi, porta alla biosfera ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] della cellula, infatti, è nota fin nelle particolarità ultrastrutturali. Ogni cellula possiede le proprietà fondamentali del protoplasma vivente: attività metabolica, capacità di ricevere stimoli provenienti dall'esterno o di produrne, di reagire con ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] come quelle degli Anfibi. Le uova dei Pesci, degli Uccelli e dei Rettili, con tuorlo molto abbondante, hanno il protoplasma limitato a una piccola area sopra il vitello, al polo animale. In tal caso, la segmentazione non può procedere estendendosi ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] constatazione che le virus-proteine vegetali mancano di qualsiasi attività enzimatica, anche di quelle fondamentali di ogni protoplasma (fermenti respiratorî, fermenti glicolitici) per cui si esclude che esse siano capaci di metabolizzare. Le virus ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] più complesse come struttura, alcune delle quali necessarie ai germi come "pietre costruttive" già formate per la composizione del protoplasma e altre come fattori di accrescimento.
La composizione di questi terreni varia con le specie dei germi; per ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] peptidica e polipeptidica, orientati e disposti in un modo determinato dal particolare "campo di forze" che vige nel protoplasma della cellula dove avviene la sintesi, campo di forze che è rappresentato dalle numerose funzioni chimiche e gruppi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] allo stato di gel le ponevano fine. Il funzionamento cellulare appariva legato alla natura di soluzione colloidale del protoplasma.
La nozione di uno stato colloidale della materia ha due origini sperimentali: il fenomeno della dialisi studiato da ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] come l'acido carbonico, l'acqua e i composti azotati: composti senza vita, ma che, una volta messi insieme, davano origine al protoplasma.
È al biochimico russo A. I. Oparin (v., 1924) che dobbiamo, più che a ogni altro, le nostre attuali idee su ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] della loro organizzazione e del processo di divisione.
L'analisi della struttura e delle funzioni del citoplasma, cioè del protoplasma della cellula che si trova al di fuori del nucleo, non compì progressi notevoli nel XIX secolo. Gli studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] le cellule contenevano un corpo più piccolo, il nucleo e, grazie alle diverse reazioni alla colorazione, che il protoplasma del nucleo era differente da quello del resto della cellula. Nel 1880, Eduard Adolf Strasburger stabilì la distinzione tra ...
Leggi Tutto
protoplasma
s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmatico
protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...