Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] di minerale si trovano in Kirghizistan, Slovenia, Spagna e Ucraina.
Medicina
Il m. è un veleno generale del protoplasma. In passato hanno trovato impiego terapeutico, a piccole dosi e in forte diluizione, alcuni derivati del m. (genericamente ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] essere detto nel 1900 era riassunto dalle conclusioni di M. Verworn relative all'equilibrio tra anabolismo e catabolismo in un ‛protoplasma' non ancora accessibile all'analisi chimica.
2. La fisiologia nel XX secolo
Nel XX secolo la fisiologia si è ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Regia Univers. di Torino. Una pag. di storia, in Il Messaggiere ital., 16 febbr. 1873; C. Leonardi, Della cellula e del protoplasma. Lez. d'istologia del prof. G. V. C. (estr. dal Monitore medico marchig., aprile 1888), Loreto 1888; Annuario della R ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] un rigor mortis, uno da calore, da decongelazione (piuttosto contrattura), e da acqua. Si arriva a una coagulazione del protoplasma che è sempre un fenomeno mortale. Il rigor mortis interviene spontaneamente a varia distanza dalla morte (dai 10′ a 7 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , oppure immaginando, come sosteneva Ehrlich, che l'anticorpo preesistesse sotto forma di catene laterali presenti sul protoplasma della cellula e che l'incontro fra queste strutture molecolari, normalmente devolute alla fisiologia nutrizionale della ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] quale la cellula procede all'autodigestione delle sue macromolecole, proteine e acidi nucleici, alla condensazione del suo protoplasma e infine alla sua frammentazione, per essere fagocitata senza lasciar traccia dai macrofagi. Dallo studio di questo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] le differenze iniziali nelle varie regioni citoplasmatiche influiscano sull'attività genica. I geni a loro volta influiranno sul protoplasma, e ciò darà inizio ad una nuova serie di interazioni. Possiamo così raffigurarci la graduale elaborazione e ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] .
Questi elementi prendono contatto con la superficie delle cellule endoteliali, le quali li accolgono sollevando parte del protoplasma sino ad abbracciarli. Si riescono a sorprendere fasi del passaggio dei linfociti attraverso la parete dei piccoli ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , direttamente o indirettamente, reversibilmente o irreversibilmente, i processi biochimici e quindi l'attività funzionale del protoplasma vivente. Il farmaco agisce non solo sulle cellule normali o patologiche degli organismi pluricellulari, in ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] films, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1935, V, pp. 495-512.
Duve, C. de, Lysosomes and phagosomes, in ‟Protoplasma", 1967, LXIII, pp. 95-125.
Eccles, J., The synapse, in ‟Scientific American", 1965, CCXII, pp. 56-66.
Eccles, J ...
Leggi Tutto
protoplasma
s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmatico
protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...