• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [21]
Biologia [70]
Medicina [41]
Zoologia [19]
Botanica [19]
Chimica [14]
Citologia [15]
Biochimica [11]
Storia della biologia [11]
Patologia [9]

Altman, Richard

Enciclopedia on line

Anatomista (Deutsch-Eylau 1851 - Huberstsburg 1900). Fu prof. a Lipsia. Enunciò la teoria che il protoplasma è formato da minime particelle, bioplasti; descrisse i granuli fucsinofili (granuli di A.) o [...] plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secernente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOPLASMA – LIPSIA

Meves, Friedrich

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Kiel 1868 - Königsberg 1923), prof. ad Amburgo e poi all'univ. di Königsberg, autore di importanti ricerche citologiche (struttura del protoplasma, cariocinesi, spermatogenesi, fecondazione, [...] ecc.). In particolare si è occupato di ricerche relative ai condriosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – AMBURGO – TEDESCO – KIEL

Dujardin, Félix

Enciclopedia on line

Dujardin, Félix Zoologo (Tours 1801 - ivi 1860), professore all'università di Rennes, noto per le ricerche sui Protozoi; diede il nome di sarcode a quello che fu poi chiamato protoplasma. Diede anche il nome alla classe [...] dei Rizopodi e studiò i vermi parassiti. Opere principali: Histoire naturelle des Infusoires (1814), Promenades d'un naturaliste (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOPLASMA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Félix (1)
Mostra Tutti

De Vries, Hugo

Enciclopedia on line

De Vries, Hugo Botanico olandese (Haarlem 1848 - Lunteren, Gheldria, 1935), professore di botanica ad Amsterdam dal 1878 al 1918. Socio straniero dei Lincei (1902). Si occupò di fisiologia vegetale, specialmente della [...] permeabilità del protoplasma e del turgore; scoprì il fenomeno della plasmolisi; le sue ricerche sulla pressione osmotica costituirono la base della teoria di Van't Hoff sulla pressione osmotica delle soluzioni diluite e di quella di Arrhenius sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRESSIONE OSMOTICA – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – PANGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vries, Hugo (1)
Mostra Tutti

Semon, Richard

Enciclopedia on line

Zoologo (Berlino 1859 - Monaco di Baviera 1918), prof. nell'univ. di Jena (1891-97); autore della teoria della mneme, o memoria organica, come base dell'evoluzione, secondo la quale gli stimoli esterni [...] che agiscono sul protoplasma lasciano un ricordo della loro azione, o engramma, che, trasmettendosi al plasma germinale, può indurre variazioni ereditarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – BERLINO

Schultze, Max Johann Sigismund

Enciclopedia on line

Anatomista (Friburgo in Brisgovia 1825 - Bonn 1874), prof. straordinario di anatomia a Halle, quindi direttore dell'Istituto anatomico di Bonn. Introdusse nuove tecniche di preparazione in anatomia microscopica, [...] e legò il suo nome a importanti studî sul protoplasma cellulare, sulle terminazioni nervose, sulla struttura anatomica della retina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PROTOPLASMA – ANATOMISTA – RETINA – HALLE

Nägeli, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nägeli, Karl Wilhelm von Botanico svizzero (Kilchberg, Zurigo, 1817 - Monaco di Baviera 1891), prof. all'univ. di Monaco (dal 1857); socio straniero dei Lincei (1890). Autore di fondamentali ricerche sulla teoria dell'ereditarietà [...] (introdusse il concetto e il termine di idioplasma), sulla struttura del protoplasma (introdusse il termine micella), su varî argomenti di fisiologia vegetale (accrescimento della membrana cellulare) e di sistematica. Criticò il darwinismo e formulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – ZURIGO

Mohl, Hugo von

Enciclopedia on line

Botanico (Stoccarda 1805 - Tubinga 1872), professore a Tubinga (dal 1835). Si occupò di istologia, anatomia e fisiologia vegetale. Studiò l'origine e la natura della membrana cellulare, lo sviluppo dei [...] vasi, l'origine e la funzione degli stomi. Introdusse in istologia il termine di protoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTOPLASMA – STOCCARDA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

Bütschli, Otto

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Francoforte s. M. 1848 - Heidelberg 1920), prof. all'univ. di Heidelberg. Lasciò molte e notevolissime ricerche sullo sviluppo di varî Invertebrati; specialmente importanti i suoi studî [...] sui Protozoi, e la teoria "alveolare" della costituzione del citoplasma. Fra le opere: Untersuchungen über mikroskopische Schäume und das Protoplasma (1892); Mechanismus und Vitalismus (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – PROTOPLASMA – FRANCOFORTE – HEIDELBERG – CITOPLASMA

BOTTAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Filippo Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] dell'uomo e degli animali superiori. Dalle sue ricerche scaturì il concetto di "gliode di Bottazzi", o protoplasma fondamentale, comune a tutte le cellule differenziate e indifferenziate, rappresentante una fase liquida e omogenea del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EPITELIO INTESTINALE – PRESSIONE OSMOTICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
protoplasma
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmàtico
protoplasmatico protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali