• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [4]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Anatomia comparata [2]
Embriologia [2]
Discipline [1]
Genetica [1]
Paleontologia [1]

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] . CONWAY MORRIS S., PEEL, J. (1995) Articulated Halkieriids from the Lower Cambrian of North Greenland and their role in early protostome evolution Phil. Trans. R. Soc. Lond. (B), 347, 305-358. DARNELL, J.E., DOOLITTLE, W.F. (1986) Speculation on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] gastrulazione, devono aver portato alla formazione di un'apertura verso l'esterno con funzioni inverse nei Deuterostomi rispetto ai Protostomi e con conseguenti posizioni anatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non solo per la bocca e l'ano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] forma durante l'embriogenesi, mentre lo stomodeo si apre altrove successivamente. In tutti gli altri animali, definiti protostomi, il blastoporo dà invece origine allo stomodeo. Lo sviluppo embrionale dell'ano è strettamente correlato con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dello sviluppo Giuseppina Barsacchi Robert Vignali Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] esterno (intestino primitivo o archenteron, fig. 1 in alto). L’apertura dell’archenteron, il blastoporo, darà origine alla bocca nei Protostomi (in cui la bocca si forma per prima), o all’ano nei Deuterostomi (in cui la bocca si forma per seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
protòstomi
protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. (lat. scient. Protostomata o Protostomia),...
proteròstomi
proterostomi proteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Proterostomata, comp. di protero- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, lo stesso che protostomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali