• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [7]
Biologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Anatomia comparata [2]
Embriologia [2]
Discipline [1]
Genetica [1]
Paleontologia [1]

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

schizocelia

Enciclopedia on line

schizocelia In zoologia, modalità di formazione del celoma caratteristica dei Protostomi, che si origina per fessurazione delle masse mesodermiche derivate dalla proliferazione dei teloblasti ectodermici. [...] Il celoma che si produce per s. è detto schizocele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOSTOMI – CELOMA

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] . CONWAY MORRIS S., PEEL, J. (1995) Articulated Halkieriids from the Lower Cambrian of North Greenland and their role in early protostome evolution Phil. Trans. R. Soc. Lond. (B), 347, 305-358. DARNELL, J.E., DOOLITTLE, W.F. (1986) Speculation on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Deuterostomi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano [...] o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che comprendono i gruppi in cui il blastoporo diviene la bocca dell’adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMI – CHETOGNATI – ARTROPODI – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deuterostomi (1)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] di celomati marini lofoforati, quali Foronidei, Brachiopodi e Briozoi, tutti filtratori e con caratteri intermedi tra Protostomi e Deuterostomi. Studi sulle forme larvali hanno evidenziato affinità con i Nemertini, organismi acelomati. Una possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

lorica

Enciclopedia on line

Storia Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Decapodi Macruri che comprende le famiglie Palinuridi e Scillaridi. I Loriciferi costituiscono un phylum di animali Protostomi comprendente specie microscopiche, a simmetria bilaterale, sacciformi, con la parte anteriore del corpo retraibile, conica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DINOFLAGELLATI – PROTOSTOMI – PRETORIANI – CAVALLERIA

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] indipendentemente. Questo processo avviene in quasi tutti gli Invertebrati, dalle meduse agli Insetti, che vengono perciò chiamati Protostomi. Invece, in pochi gruppi di animali, il blastoporo dell’embrione si trasforma nell’ano mentre la bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] forma durante l'embriogenesi, mentre lo stomodeo si apre altrove successivamente. In tutti gli altri animali, definiti protostomi, il blastoporo dà invece origine allo stomodeo. Lo sviluppo embrionale dell'ano è strettamente correlato con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
protòstomi
protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. (lat. scient. Protostomata o Protostomia),...
proteròstomi
proterostomi proteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Proterostomata, comp. di protero- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, lo stesso che protostomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali