VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] . Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, Museo Civico di Storia naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: G. Fogolari, in Enc. Arte Ant., I, 1958, sub v. atestina, civiltà; F. Sartori, Verona romana, in Verona e il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di un processo che tende a frammentarsi localmente (l'avvento di società urbane e statuali, e con esso la fine della protostoria, si colloca in Grecia e nell'Italia centro-meridionale attorno al 700 a.C., in buona parte dell'Europa temperata in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Berti, Spina: l'abitato alla luce degli ultimi scavi, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S. Vito, in Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] fra l'VIII e il VII sec. a.C., in DArch, VII, 1989, 1, pp. 125-142; A. Bedini, Tor de' Cenci (Roma). Tombe protostoriche, in NSc, 1992, pp. 221-282; A. M. Bietti Sestieri (ed.), La necropoli laziale di Osteria dell'Osa, Roma 1992; ead., The Iron Age ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] originalità. Ecco come i risultati delle più recenti indagini storiche prospettano il quadro cronologico dello Yemen preislamico: fase 1: periodo della protostoria sudarabica (c.a 1200-700 a.C.); fase 2: periodo dei mukarrib di Saba (c.a 700-400 a.C ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] Sōtokufu, la collezione attende di essere trasferita in una nuova struttura museale.
La sezione dedicata alla preistoria e protostoria, oltre a un completo campionario dei reperti paleo-e mesolitici, documenta i modelli più significativi della prima ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] Piccola guida della preistoria italiana, da lui curata in occasione del vi Congresso internazionale di scienze preistoriche e protostoriche (1961), si ricordano: Trecentomila anni di vita in Abruzzo, in collaborazione con V. Cianfarani e G. Cremonesi ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] 1962; R. Peroni, Dati di scavo sul sepolcreto di Pianello di Genga, in AA, 1963, pp. 361- 403; D. Brusadin Laplace, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara - I. La necropoli ai Puntoni, in BPI, XV, 3, 1964, pp. 143-186; P. G. Gierow, The Iron ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA
K. Zimmermann
Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] pervennero come dono al Bernisches Historisches Museum, aperto nel 1894. Per una riorganizzazione della sezione di preistoria e protostoria nel 1952, l'esposizione di tutto il fondo antico dovette essere smantellata e, per mancanza di altri spazi ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] si citano qui: Studi sull'omicidio in diritto greco e romano (1976); Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (1979); L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana (1981); Tacita ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...