Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti necropoli della protostoria europea. Si presume che i diversi gruppi etnici della zona alpina orientale (Illiri, Celti, Reti) divisi in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...]
Alla cultura Yayoi se ne sovrappone, a partire dalla seconda metà del 3° secolo d. C., una nuova, che comprende la protostoria e gl'inizi della storia; in archeologia prende il nome dai kofun, le tombe a tumulo che la caratterizzano, e arriva almeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] civiltà urbana, ma questo processo viene interrotto e portato a compimento dalla colonizzazione greca, che segna il passaggio dalla protostoria alla storia.
Nell’I. meridionale, si sviluppano durante questa età la cultura apula, e in Calabria e in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. e la fine dell’Impero romano; complesso delle Terme di Diocleziano, con la sezione epigrafica e quella di protostoria; palazzo Altemps, con la collezione Ludovisi; Crypta Balbi, che si configura anche come museo della Roma altomedievale e il cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Anche l'applicazione di nuove tecnologie ha consentito il raggiungimento di risultati significativi. Nel campo della protostoria nuovi dati relativi al panorama della cultura celtica sono emersi a seguito degli scavi compiuti nel villaggio ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...