LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] momento in cui avvenivano i ritrovamenti e dal retaggio della corrente che sosteneva la cronologia bassa del «protovillanoviano» e l'«attardamento» delle relative manifestazioni di cultura materiale, si devono aggiungere osservazioni su altri aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] 1983 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, s. in 40, 41), Stoccolma 1984; I. Pohl, San Giovenale. Da villaggio protovillanoviano a città etrusca. Due sopravvivenze tipologiche ed il loro significato per la cronologia delle fasi culturali, in PP, XXXV ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] villanoviana", non abbandonando però elementi caratteristici di retaggio sub-eneo; contiene ai margini e supera l'apporto "protovillanoviano"; si compenetra di motivi "sabini", ma gradualmente e senza scosse. Compiuto così il processo formativo delle ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] 1991, p. 349; id., in Museo di Preistoria e Protostoria. Manciano, Firenze 1994, p. 127 ss.; id., L'insediamento protovillanoviano dì Saturnia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi. Saturnia-Farnese 1993, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] hanno i ritrovamenti dell'età del ferro: a Tropea si ha una necropoli di incinerati in urne biconiche di tipo protovillanoviano, con bronzi di corredo. A questa in parte si accostano le due incinerazioni, in olla, da Roccella Ionica, loc. Sant ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] ". Tra la fine della media età del Bronzo e il Bronzo finale compaiono le necropoli a cremazione di quel "Protovillanoviano" definito da G. Patroni nel 1937. Nel periodo più antico (Ponte Molino, Monte Lonato, Pietole) le urne sono tondeggianti ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] come precedenti tipologici e cronologici immediati di quest'arte nella stessa Italia alcuni ritrovamenti del cosiddetto protovillanoviano, anch'essi derivati, con ogni probabilità da prototipi ungarici; da ricordare un'urna proveniente da Allumiere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Atti del Convegno (Venezia, 2-3 dicembre 1997), Roma 1999.
M. Bagolan - G. Leonardi, Il Bronzo finale nel Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della Giornata di studio (Pavia, 17 giugno 1995), Como 2000, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] , Appenninici, Protovillanoviani e Piceni nella realtà culturale delle Marche, ibid., p. 45 segg.; id., Tracce di stanziamento "protovillanoviano" sul Monte La Rossa, presso Serra S. Quirico, in Studi Etruschi, XXVIII (1960), p. 49 segg.; Piccola ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , and Identity in Central Italy from the Iron Age to the Augustan Era, Oxford 2000.
A. Cardarelli, I passi appenninici, in Il Protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della giornata di studio (Pavia, 17 giugno 1995), Como 2000, pp ...
Leggi Tutto
protovillanoviano
agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...