Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] .
La malaria è uno dei grandi problemi di sanità pubblica del mondo. È causata da quattro specie diverse di un protozoo chiamato plasmodio. Il plasmodio passa da una persona all’altra attraverso la puntura di una zanzara, l’anofele, di cui esistono ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] e risaldatura di molecole. T.R. Cech (1986) ha dimostrato per primo che una molecola di RNA nel protozoo Tetrahymena termophila presenta tutte le proprietà di un catalizzatore proteico. È credibile pertanto che la prima molecola della vita possa ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] silenti o mascherate dalla prima. A seconda dell'eziologia, possiamo distinguere malattie da batteri, da virus, da funghi, da Protozoi e da parassiti (tab. 1). In tab. 2 sono riepilogate le più comuni manifestazioni a carico dell'apparato genitale ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] chiarita; St. Stockmann (1918) avrebbe osservato nel sangue circolante degli animali ammalati la presenza di un protozoo endoleucocitario, che si ritiene trasmesso da speciali zecche (Ixodes ricinus).
La malattia domina in Irlanda, Scozia ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] responsabile dell'elettrogenesi del potenziale d'azione in alcuni neuroni di Molluschi (v. Geduldig e Junge, 1968), e nel protozoo di acqua dolce Paramecium (v. Eckert, 1972). Una conduttanza aumentata per il Ca2+ è stata anche osservata durante l ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] vengono identificati quasi tutti gli agenti patogeni delle malattie conosciute. Dopo che Alphonse Laveran scopre, nel 1880, il protozoo che provoca la malaria, Battista Grassi dimostra, nel 1898, che la malaria umana è trasmessa da un particolare ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , all'inizio dell' esplosione evolutiva cambriana. I soli esempi di vita conosciuti sono i batteri, le alghe, i protozoi e i virus. Senza una precedente esperienza della complessa vita pluricellulare, probabilmente non potremmo immaginare le forme di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] infettive è confermata dal fatto che parassiti peculiari, che appartengono all'ordine più basso del regno animale, i protozoi, "sono stati recentemente trovati nel sangue di molti animali così come nel sangue di uomini malarici".
Il principio ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] informazioni circa la loro composizione chimica, poiché è possibile separare i flagelli dagli spermatozoi e le ciglia dai Protozoi: il costituente principale è una (proteina fibrosa (tubulina), che si contrae in presenza di ATP. Quest'ultimo fornisce ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...