(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] tratti della dentatura di un carnivoro, o del citostoma di un protozoo ciliato, o del sito attivo di un enzima, si ricorre secondo una certa geometria; si espliciterà che nel protozoo ciliato le correnti generate dalle membranelle aborali spingono le ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] .
È stato inoltre istituzionalizzato un progetto internazionale volto alla descrizione della sequenza completa di Plasmodium falciparum, protozoo della classe dei sarcodini, parassita dell'uomo in cui determina la malaria, che ancora oggi costituisce ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] della sua carriera studiò l’anatomia di un turbellario parassita, mentre tra il 1905 e il 1930 lavorò su un protozoo ciliato, il Cryptochilum echini, di cui identificò e descrisse il ciclo di sviluppo. Si occupò anche di problemi biologici connessi ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] capace di propagare diverse malattie, fra le quali la leishmaniosi infantile o anemia splenica infantile (determinata dal protozoo flagellato Leishmania infantum), diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. La pulce del cane (Ctenocemalus canis Dug ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] si diffonda una determinata malattia. Un esempio classico è fornito dalla malaria; questa malattia è causata, infatti, da un protozoo che compie parte del suo ciclo vitale nella zanzara anofele e parte nell'uomo: l'eliminazione dei fattori ambientali ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] , streptococco, micrococco catarrale, colibacillo ecc.), ve ne sono di quelle causate da virus ovvero da un protozoo, il trichomonas vaginalis, frequente ospite dei genitali femminili dove può determinare fatti infiammatori anche assai notevoli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di ricerca ben preciso.
Tra gli organismi mobili ve ne sono alcuni di struttura semplice, come i Batteri e i Protozoi, nei quali la regolazione coinvolge tutto l'organismo, e altri di struttura molto complessa, nei quali la regolazione riguarda un ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] migliorare la qualità di vita (v. Lazzarin, 1994).
La toxoplasmosi è un'altra frequente infezione causata dal protozoo Toxoplasma gondii, contratta per via transplacentare o per ingestione di cibi contaminati. Le localizzazioni possono essere diverse ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] e sul corpo. S. equina Malattia che colpisce i cavalli, gli asini e i loro incroci ed è causata dal Protozoo Flagellato Trypanosoma equiperdum. È chiamata anche durina o mal del coito o morbo coitale. Si manifesta con gonfiori e ulcerazioni degli ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] . Attualmente, la malaria è la malattia più diffusa fra quelle trasmesse dagli insetti: essa è causata da un protozoo, il plasmodio, che viene iniettato dalle zanzare infette (in particolare del genere Anopheles), e colpisce milioni di persone ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...