Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] di identificare la relazione esistente tra il periodico accesso febbrile dei pazienti e la sporulazione, ossia la riproduzione del protozoo (legge di Golgi). Scoperte che gli valsero nel 1894 l’importante premio Riberi dell’Accademia di Medicina di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] (con Cimex lectularius, la cimice dell’uomo), i Reduvidi (il genere Triatoma e Rhodnius prolixus trasmettono il protozoo Trypanosoma cruzi, responsabile del morbo di Chagas); e) fra i Ditteri, gli Psicodidi (cui appartiene il genere Phlebotomus ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] immunitario. Quando la forma è conclamata, l'organo frequentemente più colpito è il polmone, in particolare dal protozoo noto come Pneumocystis carinii. Frequenti sono anche le infezioni da Candida albicans, localizzate e diffuse nell'apparato ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] rapido e selettivo, di virus, batteri o protozoi a crescita lenta o non coltivabili.
Una corretta dei casi di diarrea associati all'AIDS sono dovuti a questo protozoo. Isospora belli, Escherichia coli e Yersinia enterocolitica sono state associate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ai microbi. A Parigi, André-Michel Lwoff (1902-1994), per esempio, studiò le condizioni necessarie per lo sviluppo dei protozoi, mentre in Inghilterra, Marjory Stephenson, Bert C.J.G. Knight e Paul Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , ne rendesse più debole l'interazione con il DNA. Il modello fu confermato quando, nel 1996, venne purificata dal protozoo Tetrahymena la prima istonacetiltransferasi (HAT); la proteina isolata, infatti, era l'omologo del fattore GCN5, un ben noto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] strisci ematici. Egli affermò che tale movimento implicava la presenza di un organismo vivente, un microparassita o un protozoo. Nello stesso anno pubblicò le sue scoperte senza destare particolare interesse nella comunità scientifica; le sue idee ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto al grado tenue delle consonanti semplici. In lingua italiana quindici consonanti possono essere pronunciate sia tenui sia intense: otto occlusive (/p/, /b/, /m/, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] margine antero-inferiore).
Fra le splenomegalie di origine parassitaria sono da segnalarsi soprattutto quella cagionata da un protozoo del genere Leishmania, forma che colpisce più frequentemente i bambini, ma talvolta anche gli adulti, nelle regioni ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] : tutte le malattie cutanee; dermatomicosi: le malattie cutanee da funghi; leishmaniosi: le malattie prodotte dal protozoo leishmania; neurosi: certe affezioni funzionali del sistema nervoso); oppure alterazioni di dubbia natura (poliposi intestinale ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...