• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Astronomia [21]
Biografie [13]
Fisica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Temi generali [3]
Corpi celesti [2]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Storia dell astronomia [2]
Storia [1]

HUGGINS, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGGINS, Sir William Giorgio Abetti Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] poi quella di 30 altre stelle. Allorché J. Janssen e J. N. Lockyer fecero la scoperta della visibilità delle protuberanze solari in pieno giorno, egli insegnò come osservarle spettroscopicamente. Sposò nel 1875 Margaret Linsay Murray, che divenne sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROTUBERANZE SOLARI – RIGHE DI FRAUNHOFER – EFFETTO DOPPLER – OCCULTAZIONI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Sir William (2)
Mostra Tutti

Pettit, Edison

Enciclopedia on line

Astronomo (n. Peru, Nebraska, 1890 - m. 1962); dal 1920 astronomo dell'osservatorio di Mount Wilson a Pasadena (California). Si è prevalentemente occupato di fisica solare (misurazioni dell'intensità dell'energia [...] solare nell'ultravioletto, studio dei movimenti delle grandi protuberanze solari); ha proposto una classificazione delle protuberanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASADENA – NEBRASKA – PERU

MENGARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello – Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci. Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] sue fotografie, eseguite con la quadruplice camera e con lastre autocrome, furono particolarmente utili per studiare corona e protuberanze solari. Nel gennaio 1926 prese parte a una spedizione, guidata da G. Horn D’Arturo nell’Oltregiuba somalo. Di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA ELETTRICA – PROTUBERANZE SOLARI – ORDINE MAURIZIANO – ANTONIO PACINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGARINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] spettroscopia Joseph Norman Lockyer (1836-1920) e William Huggins (1824-1910): nel 1868, il primo osserva nello spettro delle protuberanze solari una riga che attribuisce a un nuovo elemento, per il quale propone il nome di elio, ritrovato poi sulla ... Leggi Tutto

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] (Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine monocromatica completa della cromosfera e delle protuberanze solari, ibid., s. 4, III [1874], pp. 1293-1318). Preside della facoltà patavina di scienze dal 1891 al 1894, presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Janssen, Pierre-Jules-César

Enciclopedia on line

Janssen, Pierre-Jules-César Astronomo francese (Parigi 1824 - ivi 1907), direttore (dal 1875) del nuovo osservatorio astrofisico di Meudon, presso Parigi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Nel 1857 andò in Perù con i fratelli [...] mostrò la possibilità di osservare mediante lo spettroscopio le protuberanze del Sole al di fuori delle eclissi totali ( di animali). Nel 1893 stabilì un osservatorio sul M. Bianco; gli si deve, inoltre, un bell'atlante di fotografie solari (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIO – ASTRONOMO – EQUATORE – ECLISSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janssen, Pierre-Jules-César (1)
Mostra Tutti

TACCHINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINI, Pietro Giorgio Abetti Astronomo, nato a Modena il 21 marzo 1838, morto a Spilamberto (Modena) il 24 marzo 1905. Diplomato ingegnere all'università di Padova, studiò poi astronomia nell'osservatorio [...] m. 2950), costruiti nel 1880. Per quasi un trentennio osservò e disegnò assiduamente le macchie, le facole e le protuberanze solari. In Palermo osservò un migliaio di stelle australi che furono ridotte in catalogo dal padre Hagen. Insieme con Arminio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SECCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHI, Angelo Giorgio Abetti Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] deve essere, rispetto alle dimensioni del Sole, di piccolo spessore, come il S. aveva previsto. Sulle protuberanze solari fece il S. numerose e geniali osservazioni, iniziando poi nelle Memorie della Società degli spettroscopisti italiani, fondate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SPETTROELIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROELIOGRAFO Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] di Harvard negli Stati Uniti d'America. Nella primavera del 1891 egli ottenne le prime fotografie su lastre ordinarie delle protuberanze solari, usando le righe di Fraunhofer H e K del calcio ionizzato, che sono, come è noto, le più intense dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROELIOGRAFO (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , Huggins riprese a dedicarsi ai progetti più disparati, come lo sviluppo di un metodo per osservare le protuberanze solari senza bisogno di un'eclisse, la determinazione spettroscopica della composizione chimica delle meteore e la conferma visiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
protuberanza
protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco formava delle protuberanze. In partic.:...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali