. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] st. patr. per le prov. parmensi e modenesi, s. 1ª, VIII; G. Bertoni, Poesie, leggende, costumanze del Medioevo, Modena 1927. Per aiutante di campo, un primo aiutante di campo onorario, nove aiutanti di campo onorarî e tre ufficiali d'ordinanza onorarî ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quanto l'attività fantastica e costruttrice del giuoco mette in azione, esercita e prova le attitudini e le destrezze pratiche; scopa se non nella distribuzione delle carte; se ne dànno nove invece di tre a ciascun giocatore e quattro si scoprono in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Dibra, Cossovo e Durazzo formano i nove decimi all'incirca della popolazione, e Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma navi di piccola pescagione possono, come si è da G. Stier, ma fu ampiamente provato dal Bopp nel suo lavoro Über das ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 'ufficio di prova esistenziale da essi attribuito ai problemi costruttivi, e in virtù del quale si doveva di coniche, l'equazione
a cui conduce la ricerca del lato del poligono regolare di nove lati; inoltre le due equazioni, contenenti pure il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Lat., VI, 1256, 1287, 1258). (tav. LXVI).
Questi nove acquedotti, i cui tratti sopra terra rappresentavano complessivamente una lunghezza di km. più basso o quasi eguale a quello del fiume, la prova della proveni-nza fluviale è data dal parallelismo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] in quella regione si siano succeduti: i nove Giddu, i nove Agiuran (Aǧurān) e i nove Abgal. Un altro ricordo delle lotte dei campagna (1903-04), al comando del generale Egerton, gli armati del Mullah furono duramente provati e battuti a Gidbali; e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] attestata fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove militari, che non fecero buona prova; si continuò tuttavia a dedurne, anglo-egiziano a mezzogiorno. In soli nove anni (1922-1931) l'intera ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] specifica è z = Zd, dove d è la densità del liquido alla temperatura di ricerca; la viscosità assoluta è data è recata innanzi come prova favorevole dai sostenitori di ambedue erano sempre nelle mani dei nove fiduciarî, che possedevano sempre ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] africana (circa 50-60.000 abitanti). I cosiddetti "nove cantoni" nella parte del Protettorato a nord di Aden, continuano ad essere oggetto (v. arabia: Provincia romana).
Non esiste prova positiva della penetrazione cristiana già dall'epoca apostolica: ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , in gare spettacolari e in prove tipiche del quiz leggero. Del resto, la vera sperimentazione linguistica ordinato e proficuo sfruttamento del prodotto. In Italia, per es., un film è utilizzato in home video sei o nove mesi dopo la distribuzione in ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...