TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] da Vittorio Amedeo II (1729), comprende oggi nove facoltà con numerosi gabinetti, cliniche, istituti scientifici e 'interessava anche agli strumemi musicali, e ne è prova l'acquisto di un organo del 1550 a Milano, destinato al castello di Vercelli ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 'idealismo costruttivo nella storia. A. ricava la prova scientifica dall'analisi del proprio soggetto, non da principî generali.
Ogni , nei quali la sorprendente virtuosità dialettica anticipa di nove secoli il metodo della scolastica. Se anche col ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] caso dell'estinzione degli Indi, chiara prova di una insensibilità a certi problemi del continente. La complicità con il potere sull'idea di patto (Covenant). Vi sono coinvolte nove C. di diverse tradizioni: episcopale, presbiteriana, riformata, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] posto la prova per 9 della moltiplicazione si esegue così: si trovano i resti della divisione per nove dei fattori, dev'essere eguale al resto per 9 del dividendo. Così p. es. se si considera la divisione
la prova dovrà eseguirsi come segue:
e poiché ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] che pure con problemi ha poi resistito alla prova degli anni Ottanta. Nel sistema delle piccole imprese dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo degli anni Cinquanta (fig. 1), oltre nove punti in più nel 1986 rispetto al 1980 ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] per non dire da tutti, al 395, nell'imminenza del Natale. Ma i documenti che se ne adducono a prova (Prospero, Chronicon, ad a. 395, in Monum. lo aveva sedotto per nove anni, egli propone la soluzione positiva del tormentoso problema, movendo dal ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] città procedette indipendente fino alla fine del sec. V a. C.; ma che già prima avesse un certo ritmo unitario, soprattutto nella politica estera, è provato sempre dal Catalogo, che descrive Tlepolemo a eapo di nove navi rodie delle tre città. Poiché ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] cuspide silicea, ha dato la prova per sostenere il costume della scarnitura del cadavere prima del suo definitivo seppellimento; a Casamari obbligo del tributo e del vassallaggio. La successione di Riccardo dei Conti, fratello del papa, nei nove ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Ambrogio (affreschi in S. Francesco e nella Sala dei Nove al Palazzo Pubblico) offrono, nel contatto con la tradizione Villa di Monza e del Palazzo (celebre ivi l'Apoteosi di Napoleone) e' della Villa reale, dava buona prova di affrescatore dal ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] anche, ad es., l'ital. tre per trei o nove per nuove). Effetti di un accento secondario sulla prima al principio dell'età imperiale, specialmente in documenti privati. Provedel perdurare della pronuncia arcaica e si hanno nelle scrizioni inverse: ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...