MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dio della guerra e col patrono dei viaggiatori. Sembra inoltre provato che il dio del granturco sia il dio E, che porta sopra il numero dall'1 al 13, come per i numeri arabici vi sono nove figure diverse per indicare i numeri dall'1 al 9. Oltre il ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] con ragione come una prova perentoria del valore della teoria dell'elasticità la costanza del tono musicale che si ottiene Si può allora dimostrare che: 1. Si ha
sicché delle nove componenti considerate, sei sole restano distinte.
2. Queste sei ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] quest'ultimo composto, ebbe provato, nel 1874, che esso deve avere i tre atomi d'idrogeno del nucleo equivalenti e quindi né per quello per C6H6 con nove legami semplici. La discussione sull'interpretazione del fatto cominciata in seguito alle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Triáda occupava un'area di nove metri di diametro, delimitata intorno solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e ora cappella di S. Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] battaglia.
Ogni gruppo motore è costituito da due file di nove cilindri verticali affiancati, agenti su due alberi a gomito, contenuti questi motori aveva superato con successo prove al banco di 1800 ore e alla fine del conflitto i sei motori erano in ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] parte rimane perduta per il sistema terra + atmosfera; i nove decimi sono assorbiti lungo il cammino atmosferico. E in ciò di questo genere, fatti per le acque del mare e di qualche lago, provano che l'escursione termica degli strati profondi oltre ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] senza esagerazioni, fare sul proprio suolo la prova migliore.
Nel 1852 la colonia, che albergava h o scompare: maori he "uno" accanto a se di altre lingue, p. es. del bughi, iwa "nove" da un anteriore siwa. Da un antico p si ha nel maori wh: p. es ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] superare senza scosse e con perdite minime la prova gravissima della guerra del 1870-71, durante la quale poté anticipare somme istituto d'indole regionale con un capitale di poco più di nove milioni. Si sarebbe potuto, volendo, fondare senz'altro la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] usato principalmente come strumento di guerra (v. oltre). Del resto si hanno prove per affermare che il veicolo a ruote è molto dal mito di Achille. Il cassone è sorretto da due ruote a nove raggi (le ruote dei carri greci sono di regola a quattro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] con esito contrastato La scala di seta, farsa su libretto del Foppa: raffazzonata in fretta, durante le provedel Ciro, ha poco valore, ma se ne deve ricordare l'agile e brillante sinfonia. Nove giorni dopo, al Valle di Roma, si rappresenta il ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...