Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] del lavoro e quello di risarcire il danno occorso in occasione del lavoro stesso, salvo la prova, a lui incombente, che la causa del non colpisce, quindi, il minore di nove anni (quattordici, secondo l'art. 497 del nuovo cod. pen.) e il demente. ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] febbraio 1934 e 9 ottobre 1936) complessivamente del 30% rispetto alla parità del 1929: il suo contenuto aureo è stato progetto "definitivo" in nove punti che ammetteva il la diffamazione, ecc.; la prova della verità o verosimiglianza esclude sotto ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] israeliana contro la nave turca Mavi Marmara durante la quale nove attivisti turchi erano stati uccisi (maggio 2010), per non 2015 la vita interna del Paese era messa alla prova da un nuovo simbolico appuntamento. Nelle elezioni del marzo 2015 l’ ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido e sonda o anche di pompa e prova (pump and probe), ossia sull'uso di risolta, include due anelli concentrici di nove polipeptidi con struttura a α-elica ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] omogenei per il nuovo palazzo madrileno del Buen Retiro e per il suo Salone del regno. Dando prova, come critico, di grande l'importanza del primo: il V. fu nominato quasi subito maresciallo di Palazzo (Aposentador Mayor), e nei nove ultimi anni ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] del sistema può raggiungere nove e anche diecimila metri di spessore di sedimenti.
Caratteristiche salienti del continenti si mossero durante lo stesso periodo Carbonico; e altra prova della loro posizione diversa dall'attuale è la presenza di iicchi ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] . nel fiore dell'età, dopo otto o nove anni di governo, assassinato, pare, per offese nella storia circa il 150 a. C. come capo del partito rigidamente nazionale, cioè avverso non meno a Roma stessa crudeltà di cui diede prova sia verso i nemici, sia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] una città nuova, che fu intitolata Santa Maria, a prova della propria indipendenza, lo stesso I, andone, cominciò che di li a nove anni col pericoloso doppio aiuto del duca di Puglia, a cui dovette profferirsi vassallo, e del conte di Sicilia, al ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Priene.
Anche la fortezza di Tebe presso Micale era prima del sec. IV in possesso di Samo, e Teopompo (fr in generale sul mondo ionico è prova il dono a Delo dell'Isola dai Peloponnesiaci, si deve arrendere dopo nove mesi di assedio, perdere Amorgo, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] regioni erano ripartiti i nove dei della folgore, ciascuno o ordalia (v.), cioè la prova pericolosa cui si assoggetta la persona parte da quello di Giustiniano
Dall'altra parte i sinodi di Ancira del 314 (can. 23), di Iliberri tra il 314 e il 324 ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...