'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] le elezioni, si trovò in disaccordo con la Corte nel valutare la regolarità del voto, e nove dei suoi membri si dimisero. Dopo la prova elettorale Kérékou chiamò al governo esponenti dell'opposizione, avviando una politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Firenze il 15 marzo 1518, morto nella sua villa di Gangalandi il 28 ottobre 1587. Uomo alla buona, disposto a prendere il mondo come veniva, affezionato alla sua città, visse vita tranquilla. [...] assecondare il proprio genio; e di questa tendenza sono prova certi intermedî scenici, in cui è come un presentimento di , l'Assiuolo. Dopo la morte del C., il Giunti veneziano, nel 1585, ne pubblicò altre nove, comprese alcune già note, tradotte ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o non se ne hanno comunque, sempre che siano trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiorità oppure nel caso che si raggiunga la prova della sua esistenza oppure ancora che si ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] passata subito a seconde nozze.
A nove anni (dice egli stesso nella sua autobiografia) "fu condotto liberalità de' Principi, parte per prova di studio, parte per musica anche quando va sulle orme d'Anacreonte o del Ronsard, ci va per conto suo e alla ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] uno dei centri dell'isola a popolazione strettamente indigena, e uno dei nove stati o regni in cui l'isola era divisa (Diodoro, XVI, i Persiani, nel 502 (Erod., V, 104). Prova questa del prevalere costante dell'elemento indigeno o fenicio sul greco ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] e sono costituite da banchi di calcare coralligeno del Pleistocene, prova di recenti sollevamenti della regione; a queste si , con poche costruzioni in muratura. Di tali villaggi se ne contano nove a Dahlac, quattro a Norah, uno a Nocra (che fu per ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] de Selve nella carica in cui non aveva fatto ottima prova, fu condotto in Francia. Ancora fanciullo, fu affidato alla disciplina di ), del Miles plautino (Le Brave, 1567), dell'Eunuco terenziano (1573), i Devis des Dieux, traduzione di nove Dialoghi ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] può fare. Io ne sono la prova vivente: si può fare"). Del resto fin dai precedenti romanzi, da Player Piano del 1951 (trad. it. La Titan, del 1959 (trad. it. Le sirene del titano, Piacenza 1965), o a Cat's Cradle, del 1963 (trad. it. Ghiaccio-nove, ...
Leggi Tutto
Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] , 17-22; XXXVII, 7) oppure rappresentati sulle pareti interne del tempio e collocati avanti l'adytum con le ali distese in modo nitidamente la natura spirituale. Nei nove Cori angelici i cherubini si specie eucaristiche: ciò prova che questo inno, ...
Leggi Tutto
1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e nota che i patrocinatori della seconda adducono come prova che i nove arconti giuravano nel portico del re di adempiere ai riti dei giuramenti come sotto Acasto. Questa formula "come sotto Acasto" ha ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...