Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] l'oro.
Molto diverso da quello attuale il programma del completo. Il primo giorno comprendeva una prova di fondo di 55 km da coprire in 4 stato incaricato dalla Federazione di acquistare in Irlanda nove giovani cavalli. La formazione era composta da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , D = butadiene. Si hanno in totale nove reazioni. Ciascuna di queste nove reazioni singole può comprendere diversi passi elementari. Un una certa grandezza del cristallo, dipende dalla dimensione. Ciò non è sperimentalmente facile da provare. Vi sono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] aumento della produttività del lavoro fosse nullo.
Qualora si fosse provato che l'importanza effettiva del settore dei dovrebbe fare la frittata, se il menu offre qualche altra scelta" (v. Nove, 1969; tr. it., p. 455).
È concepibile, in futuro, un ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] infatti, misero a dura prova le finanze pubbliche e del 1670 incorporava ben 11 milioni di ducati di interessi arretrati e non versati. Il rapporto tra indebitamento ed entrate passò da un discreto 2,8 nel 1641 ad almeno 8,8 nel 1670 e a 10,8 nove ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] offrirono un imponente complesso di risultati, compresi nove primati del mondo. Il cubano Alberto Juantorena mise a Gli incentivi erano cospicui: 60.000 dollari per il vincitore di ogni prova, 40.000 per il secondo e 20.000 per il terzo. Sergey ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiesa. Composta da una navata centrale di nove campate, con navate laterali fiancheggiate da cappelle prova dell'originalissima interpretazione plastico-geometrica con cui venne svolgendo un aspetto della visione del maestro) e altri discepoli del ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] compelli volunt ad solucionem quarti salariorum suorum vigore partis nove, et quia opera et exercitia sua in Arsenatu a Venezia proprio in seguito alle pessime prove date dalle galere veneziane nella battaglia di Pola del 5 maggio 1379, che vide la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] puniche che abitavano la regione prima della loro conquista. Prova ne sarebbe il fatto che il nome Provincia Africa, la seconda moschea più antica del Nord Africa, ma anche come uno degli esempi più antichi del tipo "a nove cupole", di cui anzi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e a colombe angolari (Guidobaldi, 1989).Le nove combinazioni possibili furono tutte sperimentate negli ateliers del fragile rilievo (Deichmann, 1977-1978; Strube, 1984). Ogni elemento architettonico del S. Polieucto mise del resto alla prova ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il D. fu uno degli artefici del successo delle liste popolari, che conseguirono sette seggi su nove.
Ma vi era poi un altro legge maggioritaria il D. portava la DC alla nuova prova elettorale del 7 giugno 1953 apparentata ai tre partiti di democrazia ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...