SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] nove giorni» (Artioli - Monducci, 1978, pp. 64, 71, note 17-18). È probabile che non molto tempo dopo egli prendesse accordi per decorare la parrocchiale di S. Michele a Candiana, come attesta il saldo di pagamento del ne è prova la finta balaustrata ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] commissione costituisce un’ulteriore prova della sua capacità di Roma moderna, Roma 1638, p. 290; G. Baglione, Le nove chiese di Roma, Roma 1639, pp. 166 s.; Id., 1995, p. 239; A. Bacchi - S. Zanuso, Scultura del ’600 a Roma, Milano 1996, p. 844; S.F ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] dall'affannosa caccia di "particolari" "avvisi" "arcani" "nove" "artifici",curiosa di documenti e, anche dei "ritratti" dei il Villeroy perché si impadronissero delle prove e denunciassero i disegni eversivi del Sarpi costringendo la Repubblica a ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] da validi elementi di prova.
Nel 1560 il M. fu chiamato, ancora insieme con M. Borghese, a far parte del collegio di difesa di Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con la quale aveva avuto nove figli. Tra questi Matteo e Baldovino, notai, e Taddeo, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] , che si spense ancora giovane, il 7 nov. 1597, lasciando nove figli in tenera età. L’anno successivo, per sfuggire l’epidemia ’ Medici, M., rimasta sola al governo del Monferrato, dette prova di corretta amministrazione, prendendosi cura di alcune ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Cefalù fu venduto a un notabile del luogo.
Non dimenticò però Geraci e ne è prova la conferma autografa apposta nel 1578 più stretto fu nominato curatore del figlio primogenito, diciassettenne, e tutore degli altri nove figli di età compresa tra 1 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del duca Pierluigi Farnese, ma non sono chiari né sul giovane Fortunio, per il quale Maddalena già prova interesse). A partire da un orizzonte che schiva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nel dovermi rassegnare alle repplicate insinuazioni del Sommo Pontefice provo un gran rammarico per esser costretto distaccarmi Euposia, oggi conservata a Berlino), vasi ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] interpretata come la prova fornita alla Spagna della positiva e reale intenzione del papa di II, pp. 136, 180, 283; G. Albertotti, Nove lettere di G.C. Cordara all'abate F. Carafa, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXII ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] 1400 al 1870. Sollecitato da queste prime letture, a nove anni aveva già scritto i dieci capitoli iniziali di un in volume nel 1948 (Torino), lo J. provò ad affrontare i modelli del realismo borghese con risultati in definitiva poco convincenti ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...