BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di Attilio, che sprofonda nel mito questa prima prova cinematografica del futuro premio Oscar. La teleferica rappresentò per il un trionfo senza precedenti di critica e pubblico, aggiudicandosi nove premi Oscar (tra cui miglior film, miglior regia, ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] poteva anche essere per lui opportuno dar prova di umiltà e accettare il compito di trascorse complessivamente a Roma circa nove mesi su sessantuno di pontificato, da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-P. In basso nel testo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi nel collegio, noto centro di irradiazione dell' individuale, riconosciuto al cuore del progresso collettivo, provava l'inefficacia della tradizionale legislazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Scuola di applicazione di fanteria.
Rientrato dopo nove mesi a Roma, il G. trovò - Il 3 ott. 1935, mentre le armate del generale De Bono varcavano il Mareb sul fronte era già troppo debilitato per poter superare la prova.
Si spense a Roma l'11 genn. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] infatti del pagamento del doratore per i «piombi della bussola», per la carrozza stessa, per una serie di nove cornici Parodi ebbe dunque modo di affiancarsi al marmo, iniziando a darne prova nei primi anni Settanta, quando mise in atto «un passaggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve cerchia guariniana. Le nove tavole furono poi, I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] dipendenza dal Paggi sembra provato dal ruolo di garante e controllore della qualità delle opere del F. che il , 4-6). Le nove placchette, ricoperte da una lacca chiara che accentua i valori luministici del rilievo raffinatissimo, raggiungono il ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] (I Classici della musica italiana, quaderni 1-3, Milano 1919); nove pezzi per organo furono inclusi da L. Torchi in L'Arte e bibl. sui musicisti bolognesi del sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. dell'Emilia,n. s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] parole, come verità dei costumi. E furono distinte nove parti dottrinali, le cui tre parti principali sono raggi sane parole del Signore nostro Gesù Cristo, costui è accecato dall’orgoglio, non comprende nulla” ecc., e la stessa cosa prova in Rom ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] ed opuscoli inediti, 1975, p. 47). Alla morte del padre, nel 1551, fece ritorno a Cherso, per poi libro, Patrizi affida a ognuno dei nove interlocutori un encomio delle qualità fisiche della Fama, e messa alla prova in bonifiche di terreni a Famagosta ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...