PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] fosse anche affiliato alla loggia progressista parigina delle Nove Sorelle. A ogni modo, quel difficile frangente fu Calabria divenne un vero e proprio banco di prova per le riforme. Con dispaccio del 29 maggio 1784 furono soppressi tutti i monasteri ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di Giovanna d'Arco di U.M. Del Colle. Visti i serrati ritmi di lavorazione L. Manetti, diede un'ottima e sentita prova.
Il cinema italiano era entrato in profonda crisi indole della Jacobini.
Complessivamente, in nove anni, la J. lavorò all' ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] si trasferì da Saluzzo, conobbe ed entrò nelle grazie del cardinale Giuliano Della Rovere che, eletto papa nel 1503 chirurgia copiosa è divisa in nove libri: De anathomia; De virtù e caratteristiche, dando prova delle sue notevoli conoscenze ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] Unforgiven (1992; Gli spietati) ha ottenuto nove nominations agli Academy Awards, ricevendo quattro legge. Con questo film E. si liberò del cinismo dell'"uomo senza nome" (the man . True crime (1999; Fino a prova contraria), Space cowboys (2000) e ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] , nr. 5, gli attribuisce nove anni di episcopato (ma più ivi citati non costituisce di per sé la prova che A. fosse escluso dalla lista tenuta Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, Città del Vaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] O'Neill e di H. Ibsen. Ma la prova decisiva fu quella offerta in Broken dishes di M nomination all'Oscar (la prima di nove) e dai commenti ammirati della critica la prima nel 1963, per impersonare la madre del pittore Dino in La noia di Damiano Damiani ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] (1964; A prova di errore), sulla minaccia di una guerra nucleare scatenata per errore; The pawnbroker (1965; L'uomo del banco dei pegni dei network televisivi (il film, che collezionò nove nominations all'Oscar, aggiudicandosene quattro, fu anche il ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] nove figli della coppia soltanto Gaetano e Linda giunsero all’età adulta.
Augusto fu mandato sin da giovane a lavorare nella bottega di Palazzo Pepoli del limitarono più alla mera prova acustica degli strumenti.
Le cronache del tempo e il ricordo ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] del cinema mondiale. Candidato per sei volte all'Oscar, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, oltre a nove evocativo degli ambienti, dalla semplicità sintetica dell'apologo in Prova d'orchestra (1979), al gorgo labirintico di La città ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] di un venditore ambulante di bibbie e di una bambina di nove anni che lo ha adottato come padre ‒ personaggi magistralmente la cui prova fu premiata con l'Oscar ‒ il film rievoca con delicata ironia miti, luoghi e atmosfere dell'epoca del New deal ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...