«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] quindi che Mozart cominciò a eseguire i pezzi del quaderno all’età di quattro anni, ma ben (KV 22). Dopo poco più di nove mesi trascorsi a Salisburgo, i Mozart e per Bologna, dove superò le prove per l’ammissione alla locale Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Così, le notizie sulle successive e più moderate "nove Reformationi" della Curia (O. Lotti al G., assemblea. Se ne ebbe prova già nel gennaio 1562: 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] rinforzi, ne conseguì solo una lunga guerra di logoramento di quasi nove anni. L., che dal luglio 1393, in seguito alla deposizione estendere i confini del suo dominio fino all'Italia centrale. Non esiste invece alcuna seria prova per supposizioni ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] là da inquietudini, turbamenti e malinconie. Nelle sue nove sinfonie Beethoven racchiuse l'universo intero: una visione della capiti nelle vicinanze di un boschetto di canne, prova ad ascoltare il rumore del vento tra i rami. Potresti trovare un ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] complesso di Edipo' consiste in un sentimento di rivalità nei confronti del padre provato dal bambino, geloso della madre che vuole tutta per sé; con Einstein sulla prospettiva della guerra, già da nove anni era affetto da un cancro al palato che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma alla corona spagnola: tra il sordida di cui Ottavio aveva date molte prove. Al contrario occorre insistere sulla sua già il 10 ott. 1578, solo nove giorni dopo la morte di don Juan, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] era messa alla prova dei problemi della ricostruzione e della ripresa economica. Di fronte all'afflusso dei fondi del Piano Marshall che sarebbe durata fino al marzo 1962: in questi nove anni, mantennero un rapporto di "solidarietà democratica" con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] con la Chiesa (Roma, Arch. gen. delle Scuole pie, Rel. prov. Romanae, n. 3; la notizia è confermata dall'atto di morte,
Il F. morì a Milano il 24 ag. 1803.
Opere: Elenchi degli scritti editi del F. sono in G.B. Savioli, Elogio di G. F. C.R. delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] una nutrita taglia al lavoro in Umbria, come prova anche l'interno del duomo di Todi, ricostruito in anni di poco del Giudizio. I riquadri figurati sono in numero di nove per la presenza di formelle anche sui lati del ballatoio della scala del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] stessa, ma fornisce in maniera diretta la prova inconfutabile dell’esistenza di ciò che è a salvare lo statuto identitario sia del fenomeno che del noumeno, sottraendo a quest’ultimo della filosofia. Opera compresa in nove capitoli a cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...