PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] 1880 e lasciò cinque figli; Antonio, secondogenito, aveva solo nove anni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano sua prima prova elettorale secondo le nuove norme introdotte dalla riforma promossa dal presidente del Consiglio e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] alcuni nobili appartenenti al Monte dei Nove, esclusi dal governo, si unirono in congiura in favore del re, con l’intento di agli aiuti del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini e della Repubblica senese, riuscì a superare la prova con dignità. ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] editto avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà elevando Corsini. I dispacci del Floridablanca lo danno tra i favoriti della Spagna e della Francia; a nove giorni dall'apertura dei ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 28 aprile 1712 prese in moglie Maddalena del fu Bartolomeo Redolfin, dalla quale ebbe almeno nove figli; passò poi nella parrocchia della secondo e il terzo decennio del secolo, nella quale Pasqualotto diede prova di abilità inventiva, proponendo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] mise alla prova nel 1512 combattendo a Ravenna con i Francesi e segnalandosi per la cattura del conte napoletano fedelmente al tesoro consegnati furono e si fecero schiave cento e nove persone, la maggior parte de' quali erano mori et alcuni pochi ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di cui diede prova in codici fastosi tramandanti scene e temi di balletti eseguiti in varie località del ducato e ideati in (ben cinquantadue son le tavole a lui ascritte sebbene nove solo firmate), ma di instancabile coordinatore: teneva i contatti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di Winckelmann, che poco l'apprezzava, la G. dette prova di maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano più clamoroso, dal momento che nel febbraio del 1775, nove mesi dopo la morte del marito, Vittoria - che nel 1769 aveva ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] recitava anche la moglie del G., segnò il lancio dell'attrice Anna Maria Ferrero.
Fu questa la prima di nove regie, non sempre 1963), Vita di Dante (1965), La famiglia Benvenuti (1968), Una prova d'innocenza (1969), fino a La piovra 8 (1997). L ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] trentamila ducati l'anno. Questo accordo aveva dato buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell parte a più riprese degli Otto accoppiatori, fu membro dei Nove conservatori del dominio per sei mesi dal 1ºsett. 1572, e ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] alla casa paterna verso i nove anni, e pare che fino non essere più sottoposta a quelle prove dolorose. Con gli anni, sempre s.; G. Bertini, S. C. de' R.,Firenze 1935; C. Guasti, Del culto a fra' G. Savonarola, in Memorie e studi, a cura di R. Nuti ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...