COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] dei Gelati, una di F. de Lemene (1694). Altre nove lettere del Lemene si leggono nell'Epistolario di questo scrittore, in Arch. esposte"; valutazione eccessivamente longanime, che tuttavia prova il contributo del C. a un gusto lirico di solenne ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...]
Di tono più spigliato le nove poesie che formano il Labyrintus, pure compreso nell'edizione del 1519 e dedicato a Giorgio a cui il B. rimaneva legato da sentimenti di stima, come prova anche la presenza di un suo carmen all'inizio della Silvia, che ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] superiore. Per la prima prova (la cosiddetta domestica) presentò tre saggi: Origine del culto prestato dagli antichi pagani decimale come quella di Dewey, ma prevedesse in tutto nove classi ordinate secondo un criterio assai diverso da quello ideato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] casata e, seppure rimasta orfana del padre a nove anni, ebbe una istruzione del tutto limpide e l'ipotesi di un'autoaccusa strappata al Poiani con la tortura, lasciano aperti oggi alcuni interrogativi.
Durante la sua reggenza la C. diede prova ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] di pena, carica in cui diede prova di doti di equilibrio e di fermezza fossero elevati da nove a dodici per i maschi e da nove a quattordici per ed il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio di Stato e con conferimento della croce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che II) non poté essere consacrato dal pontefice per nove mesi e che, dopo essere stato a Roma Franchi in rotta. Cesario diede poi prova di saggezza, poiché si recò con ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] la sola edizione del Petrucci dedicata a composizioni profane di un singolo musicista, quindi è sicura prova dell'importanza attribuita della settimana santa (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo). Dalla prefazione dei ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] avere raggiunto nella sua città, ci offre una significativa prova l'incarico che gli venne affidato dalla Repubblica di del tutto obiettivo della sua situazione patrimoniale, anche se le sue condizioni economiche, specialmente negli ultimi nove anni ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] più cari allievi di E. Cecchetti. Il 20 maggio del 1890 la C. comparve ancora all'Empire, accanto a stesso anno diede prova di grande penetrazione psicologica (14febbr. 1898), che tenne il cartellone per ben nove mesi. L'anno dopo la C. lasciava le ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] a famiglie del patriziato cittadino.
Fin dall'infanzia diede prova di una certa fermezza di carattere e di devozione: nella memoria autobiografica, da lei stesa intorno al 1605 per ordine dei superiori, si fa anche cenno a una passeggera inclinazione ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...