CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] e passò, secondo la testimonianza del Vedova, "di là dai mari".
Dopo nove lustri d'ininterrotta attività bibliotecaria morì del Museo civico, B.P. 216): ma cfr. la "prova di nobiltà" rilasciatagli nel 1721(Padova, Archivio di Stato, Prove di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] del Cinquecento; prova ne sia che già alla fine del secolo le entrate feudali del C. venivano valutate dall'agente del Catalogna e governatore dello Stato di Milano - e ne ebbe nove figli: Girolamo, Carlo, Simone, Vincenzo, Iacopo, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] documento è esatta non si può non collocare la scoperta del C. al 1460 oppure - come suggerisce il Sella - rinnovato per altri nove anni il contratto tra R. Deput. sugli studi di storia patria per le prov. di Toscana, dell'Umbria e delle Marche, V, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] questa terra fu concessa al F. per nove anni, fino al giorno di S. Giovanni del 1580; egli non fu quindi creato conte nuovamente ferito e dove dette prova di grande eroismo. La lunga carriera militare agli ordini del duca di Guisa e la ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] restare a lungo nella memoria. La sua prova d'esordio come poeta - un Saggio del 1837 era tutta opera sua. Nel 1839 apparve, sempre a Napoli, una commedia in dialetto, La Nferta 'n commedia, seguita da altre due "nferte": Robbe vecchie novegne e nove ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] rispettano fedelmente i canoni estetici arcadici.
Ultima prova poetica del M. andata a stampa, nel 1756, Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2004, 2007, 2050-2052; Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, 3318 e ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] di popolo’ spesso all’unisono o in falsobordone (per es. i Nove Tantum ergo facilissimi op. 29 o la Messa XI facilissima per mia nonna op. 78 del 1913, edito pure a Cracovia nel 1922), fino a pièces teatrali come Coraggio alla prova (1901) e Tutte le ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] salvezza alla fermezza e all'abilità di cui seppe dare prova durante gli interrogatori, senza compromettere alcun altro e senza Civica di Torino tra i Manoscritti giobertiani sono conservate nove lettere del B. al Gioberti, dal 1834 al 1851. All ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] particolare, ritenevano quella prova addirittura più idonea agli straordinari mezzi tecnici del fuoriclasse di Novara.
Nella ; ha battuto tredici primati italiani in vasca grande e nove in vasca piccola. Ha inoltre migliorato un record olimpico ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] dato che prese lezioni disordinatamente (a Vicenza in nove mesi cambiò cinque maestri), e a un livello per recarsi in Francia. Nel corso del viaggio si esibì a Novara al mandolino e al violino, dando prova della sua maestria nell'improvvisare e ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...