• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1555]
Diritto [125]
Biografie [425]
Storia [227]
Arti visive [142]
Religioni [123]
Letteratura [78]
Archeologia [76]
Diritto civile [67]
Temi generali [61]
Sport [54]

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] superiore i sei mesi, prima esclusi fino a nove mesi). Dal computo sono esclusi: i lavoratori assunti patto di prova può essere legittimamente apposto purché il contenuto del patto sia coerente con il tipo di invalidità. Il periodo di prova può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Stati membri permanenti del Consiglio di sicurezza. I giudici sono eletti per un periodo di nove anni e sono rieleggibili «spetta alla parte che allega un fatto l’onere di provarlo» (da ultimo, sentenza del 20.4.2010, ICJ Reports 2010, p. 71), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] libro IV; la mala fede in nove, quindi complessivamente il sintagma ricorre circa ignora di ledere un altrui diritto. Nella cennata norma, come del resto in altre, è il possessore che ignora di ledere in presenza di «una prova pronta e liquida» che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] e a ben nove norme speciali. La regola generale di cui all’art. 4, par. 1, adotta il criterio «del paese in cui e la portata di presunzioni legali e la ripartizione dell’onere della prova (art. 22). L’impressione è che il sistema sia congegnato « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] fine di verificare se la decisione di dimetterlo dall’ospedale a nove giorni dal ricovero, pur conforme alle linee-guida, sia stata con l’imporre nei fatti un negozio adesivo del querelato, esigendo la prova che il silenzio di questi si innestasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] obbligo di residenza. La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 lasciò l'"indegna" città. Nel mese di aprile del 1296, nonostante i suoi aiuti, i Bolognesi furono opinione, ma senza far prova di intransigenza. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ossia nove “regole minime” da rispettare per quegli ordinamenti che prevedono un processo in absentia. L’adozione del nuovo altro caso in cui vi sia la prova certa che «l’imputato è a conoscenza del procedimento». Ultima ipotesi di revoca quella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] notorietà superando brillantemente le conclusioni della prova prescritta da un capitolo di corte del Parlamento Aytona (1598), secondo emanate dai re di Spagna per la Sardegna, nove concordati e quattro ordinazioni regie relativi alla demarcazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] amministrativo. Egli diede prova in quella circostanza di ampi poteri conferitigli da nove brevi pontifici, egli dimostrò 51, 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma giacobina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] impostazione e dei temi trattati. Dell'A. si conoscono, infine, nove sonetti pubblicati nelle Rime scelte di vari illustri poeti napoletani  (Firenze di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria, però, che mai ha trovato un indizio di prova in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
nòve
nove nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali