Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] parte di Onorio III - era proprio la migliore prova che insistere sulla questione "formale" dell'obbligo della il figlio Corrado di nove anni ed aver così risolto la questione della successione apertasi con la morte del ribelle Enrico, decise di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] durezza a Carlo V l'indiscrezione di cui egli aveva dato prova, gli intrighi che aveva intessuto a Roma con i ministri imperiali (sostituzione dell'unico Magistrato dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino ai due uffici dei ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dominava uno dei più importanti passaggi sul corso medio del Po. B. si provò, ma invano, a riprendere Bologna; agì decisamente cui intendeva ingrossare l'esercito operante. Proseguì dopo appena nove giorni, preoccupandosi solo di dare alla marcia la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] partigiani dei Bentivoglio. La commissione bolognese era prova, da parte del papa, di un desiderio di riconciliazione con programma iconografico: nei nove riquadri rettangolari (procedendo dall'entrata fino alla parete del coro ad ovest), sono ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del fronte industriale sui problemi sindacali tendeva inevitabilmente ad incrinarsi su quelli economici, mettendo a dura prova italiano costruita, ricorrendo ad un mutuo I.M.I. di nove miliardi e mezzo di lire, presso i cantieri di Monfalcone. Nei ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] "universarum provinciarum nostrarum".
Il primo dei nove capitoli allora emanati prova il protrarsi della resistenza di Rachi, perché .
D'altra parte già nell'estate del 754 A "prevedeva questa inevitabilità. A provare che già nel giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il rifacimento del ponte di Rialto e per la "riconfigurazione", in piazza S. Marco, del complesso Libreria-Procuratie nove. Per Collegio. Secreta, Esposizione principi, filze 20 e 21). Una prova della fiducia che il D. riponeva nei legami tra la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] delle ore, variando secondo le stagioni. La durata del sonno, da un massimo di più che nove ore nel cuore dell'inverno, si riduceva ad appena o le lezioni appunto di tale lettura". Ciò prova anche, fin dagli inizi, l'esistenza delle Scholae ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Roma portando con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi antiche terme (e una prova di maestria tecnica, perché la I-VIII, Venezia 1740-48; IX, ibid. 1760; G. Montenari, Del teatro Olimpico di A. P. in Vicenza, II ed., Padova 1749, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] più attente precisazioni.
Il Liber ad amicum sidivide in nove libri: più brevi i primi quattro, molto più con ogni probabilità inserito nella stesura definitiva del Liber)non costituisce evidentemente prova, come parrebbe voler suggerire il Perels ( ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...