GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il possibile autore del poemetto in Antonio di Meglio, senza però produrre alcuna prova). La congettura del Guerri è scarsamente in tredici e in nove canti; ma l'opera è incompiuta, giacché, come documenta l'intitolazione del Magl. VII.141, essa ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] primo documento che fa menzione di lui è del 1559 (proprio l'anno in cui Emanuele si trova nel Collegio Romano, ammesso alla prova per l'ascrizione alla Compagnia e studente si imbarcò su una flotta di nove galere per giungere a Barcellona il 24 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] giudice Federico, e gli era successo il fratello Mariano, di nove anni, mentre E. aveva conservato la reggenza.
Il trattato era la supposizione di un ruolo decisivo del Mameli non è avvalorata da alcuna concreta prova documentaria. Ad ogni modo, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del pittore calabrese, Rubens in primo luogo. Prova ne sono alcune opere realizzate dal G. entro la fine del decennio, tra cui Rubens dipinge l'allegoria della Pace del Museo del dalla metà del 1682, il G. elaborò alcuni bozzetti (nove, nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] comuni, l'attuale stato delle conoscenze non fornisce alcuna prova di rapporti diretti di Annibale con il G. (cosa Cristo condotto a Pilato, in tutto con nove figure", non citato nell'inventario del 1621 e oggi conservato nella genovese Accademia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Mantova.
Il riscatto prese la forma di una prova di virilità cui doveva essere sottoposto il principe di Mantova numero di messe (dieci o undici, di cui nove conservate a Milano, Biblioteca del Conservatorio, Fondo S. Barbara), concepite secondo i ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Isacco, vale a dire Giotto giovane. Altra prova, questa, del rapporto tra i due maestri che porta una Roma (1638), a cura di E. Zocca,Milano 1967, pp. 28, ss; G. Baglione, Le nove chiese di Roma, Roma 1639, pp. 19, 54, 60; F. M. Torrigio, Le sacre ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] valle di quelli del padre, che già si era distinto alle Olimpiadi di Londra del 1908, con un quarto posto nella prova a squadre di ingresso alla finale a dieci. La fase era debilitante, nove assalti per ogni atleta per un totale di ottantuno, dove ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , il suo governo e le sue istituzioni, Firenze 1858). Per provare la popolarità del papa presso i suoi sudditi, spinse Pio IX, nel 1857, invece, aveva interrotto dal. 1859 le riforme intraprese nove anni prima, di cui molte erano ben lontane dalla ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] di soli tre anni, dal momento che la Funaro mori nell'agosto del 1747.
Con la morte di L. Leo, avvenuta il 31 ott. regolarmente bandito. La prova d'esame si svolse il 21 apr. 1745 presso il palazzo reale e vi parteciparono nove concorrenti (D. ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...