• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [1156]
Diritto [525]
Biografie [210]
Diritto civile [160]
Storia [142]
Diritto penale e procedura penale [86]
Diritto commerciale [66]
Diritto processuale [66]
Temi generali [64]
Economia [60]
Diritto del lavoro [52]

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pompeo Neri Marcello Verga Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] , Neri, tra 1745 e 1748, fornì una straordinaria prova delle sue capacità di analisi delle istituzioni toscane e di volume delle opere di suo padre, apparso nel 1776, dei Discorsi legali che Neri aveva redatto nel 1747-48 nell’ambito dei lavori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – MARIA TERESA D'ASBURGO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] Difensore di fiducia che non potrà essere comunque nominato dal rappresentante legale dell’ente che sia indagato o imputato del reato cd. [a sua volta] ha ampia facoltà di offrire prova liberatoria». 2.5 Criteri di ascrizione della responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa Gennaro Ferrari La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] unificato; non sussiste alcun obbligo di assistenza legale nella proposizione del ricorso, ma è dato decidente, il pieno rispetto del contraddittorio e del diritto alla prova, la conformità ai principi del giusto processo siccome prescritto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] diploma imperiale lo dichiarò «cavaliere di Cesare», offrendo prova (come frutto della sua presenza negli ambienti della p. I, pp. 364-366; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali, III, Napoli 1788, pp. 207-210, 291s.; G. Petroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] del ricorso (ex istanza di reclamo) di allegare documenti e prove non già prodotti nella fase amministrativa non è esente da critiche ufficio stesso e al giudice ma nel solo caso di conversione legale del reclamo. Il rischio che, in questi termini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] nel caso in cui l’interessato non possieda i requisiti legali per ottenere quanto domandato, è invece altrettanto contra legem quanto favorevole cui, senza titolo, aspira: ne fornisce la prova il fatto che in ambo i casi l’ordinamento prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione semplice, a guisa che, esclusa l Resp. civ. prev., 2016, 164. 12 Franzoni, M., La «vicinanza della prova», quindi..., in Contr. e impr., 2016, 369 s. 13 Mazzoni, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] che l’ablazione del denaro (ove manchi la prova di un collegamento diretto tra esso ed il reato in CED rv. n. 262082. 19 Cass. pen., sez. III, 6.10.2011, n. 36293, Legale rappr. Hypo Alpe Adria Bank S.p.a., in CED rv. n. 251133; Cass. pen., sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] da liquidare in via equitativa e anche in assenza di prova del danno, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo : comportamento, danno e nesso causale. Il quid novi è la presunzione legale dell’ingiustizia del danno. 6 Cass., 27.1.2009, n. 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] » per cui non sono state ritenute «attendibili le prove contrarie». In sostanza, con la modifica della disciplina relativa alla motivazione della sentenza, si è elaborato «un modello legale della motivazione in fatto della decisione»7, idoneo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali