Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e ne compose il ritmico fianco. L'Alberti si provò anche nello studio di una chiesa a pianta centrale: soprattutto la simonia, i cumuli di benefici, i varî espedienti legali escogitati dall'avidità dei prelati: ma l'opposizione dei cardinali e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la conquista dell'Italia, si adoperò a ottenere il riconoscimento legale del suo governo e il titolo di re. La accento di realismo che non esclude la grazia. Un'opera tale basta a provare che ci fu nel sec. XIV a Bisanzio non un movimento fattizio d' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti stessi. Le monete d'oro sono state quindi particolare. Solo dopo che questa legge federale ebbe fatto buona prova, e si fece sentire sempre più forte il desiderio di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , può essere documentato in epoca considerevolmente anteriore, dando prova che la simbiosi romeno-ungherese esisteva già per lo meno terre dall'altro, hanno rapporti vicendevoli ben definiti e legali. I pastori devono curare le pecore per questi e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , con il controllo e rinnovo in pubblico delle prove già assunte, tra le quali prevale quella per testimonî aurea ma solo di vendere, dietro corrispettivo del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di un coniuge a ottenere lo scioglimento del matrimonio contro la resistenza dell'altro. La separazione legale si può avere in genere appena un coniuge prova che fra lui e l'altro coniuge è sorta una profonda e durevole incompatibilità per differenze ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] creditore che esige gl'interessi in misura superiore a quella legale, è punito con la perdita del capitale prestato. Il le loro ragioni, il giudice esamina la causa e valuta le prove addotte dalle parti. Nella seconda fase il giudice emana la sentenza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commercio e si è diffuso in tutto il mondo è la migliore prova della sua utilità. Ciò non vide il legislatore tedesco quando soppresse , si considera per poche merci all'importazione il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nominati dai capi delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consiglio della Corona, riunione dei grandi capi nell'Amhara: la comparsa stessa di un'opera siffatta è prova che si è in tempo di piena attività letteraria. E ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che però rimase senza fortuna. Eguale sorte ebbero il biplano Marra-Alfieri, provato pure a Roma l'8 giugno 1910 (e che l'8 del è unicamente quella convenzionale e che non sono ammesse ipoteche legali o giudiziali. La ragione si è che l'ipoteca deve ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...