Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] il cor ch'elli ebbe (Pd VI 140) " inchiude in sé e fa più splendido quant'ha di bello la menzione di Provenzano Salvani nel Purgatorio, e il vaticinio di Cacciaguida; ed è pregno di que' dolori che non si sfogano in lagrime, di quelle consolazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] mese. Il 30 ottobre il G. fu nominato governatore di Nizza per dieci anni, e gli fu conservato il titolo di siniscalco di Provenza.
Di fatto, per diversi anni, egli fu il vero signore di Nizza, avendo posto suoi uomini in tutti gli uffici chiave dell ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] vivacemente discusse dai contemporanei e che D. bollò come turpe mercato (Pg XX 79-81). Dopo due anni di soggiorno in Provenza, sentendosi avvicinare la morte, tornò a Napoli ove morì il 5 maggio 1309.
Personalità sfuggente per i contemporanei che a ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] comando e con esse si recò a Trapani, dove furono imbarcate le truppe. Finita la crociata, il C. tornò in Provenza munito di un salvacondotto del re; ma vi si trattenne solo per poco, probabilmente per sistemare alcuni affari personali. Quando alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi. Domata rudemente Marsiglia che si era ribellata, accettò nel 1263 il regno di Sicilia, offertogli dal pontefice in lotta con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1170 circa - m. 1250 circa). Connestabile e per venti anni gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Alla morte del suo signore (1245) fu reggente e procurò il matrimonio [...] Par., VI 127-142) e da Giovanni Villani nella sua Cronaca (VI, 90), per cui egli sarebbe stato un umile pellegrino capitato per caso in Provenza, che tenne l'amministrazione dei beni di Raimondo Berengario, e ne maritò le quattro figlie a quattro re. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore inglese, morto l'8 novembre 1990 a Sommières (Provenza), dove si era stabilito dalla fine degli anni Cinquanta.
Dopo il grande successo di critica e di pubblico ottenuto [...] con il Quartetto di Alessandria, D., convinto che una narrazione non possa essere compiuta nell'ambito di un singolo romanzo, ma debba essere complementare ad altre e prestarsi a scritture diverse e a ...
Leggi Tutto
PARROCEL
Pierre LAVEDAN
. Casata di pittori e d'incisori provenienti dalla Francia centrale, di cui numerosi membri vissero in Provenza. I più noti sono quelli che, lasciata la provincia, lavorarono [...] a Parigi:
Joseph, nato a Brignoles il 3 ottobre 1646, morto a Parigi il 1° marzo 1704 lavorò in Roma e si stabilì poi a Parigi, ove la protezione del Louvois gli valse importanti ordinazioni e tra l'altro ...
Leggi Tutto
LAZZERUOLO (lat. scient. Crataegus azarolus L.)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Pomoidee, originario probabilmente della Spagna e della Provenza e diffuso nella regione mediterranea. Può [...] raggiungere 6-7 m. d'altezza, con rami numerosi e contorti, spinosi nelle forme selvatiche e inermi in quelle coltivate. Le foglie sono trilobate e dentate; i fiori bianchi, profumati, sono disposti in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e di stabilire la sua residenza al Avignone. Per facilitare i rapporti con lui Roberto fu nominato vicario generale di Provenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi di Saluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...