Trovatore provenzale (sec. 12º), la cui attività si svolse tra il 1150 e il 1180 circa. Frequentò le corti di Provenza, Castiglia e Catalogna. Ci restano di lui una ventina di liriche, in cui si osserva [...] lo sforzo d'innovare la tradizione trovadorica attraverso l'elaborazione in forma astratta e quasi mitica dei temi dell'ispirazione amorosa occitanica. Da ricordare il suo sirventese su dodici trovatori ...
Leggi Tutto
Giurista (Aix-en-Provence 1580 - Parigi 1659). Avvocato e prof. di diritto e, per breve tempo, consigliere al Parlamento di Provenza. Insigne ricercatore e editore di nuove fonti del diritto: gli si deve [...] un'edizione dei Basilici (1647), corredata di una traduzione latina, base dell'edizione moderna, e un'edizione della Parafrasi di Teofilo, con la revisione della traduzione latina di J. Curtius (1638). ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] vescovile nel 1802 e restaurata nel sec. 19°, è uno dei monumenti più importanti della seconda fase del Romanico in Provenza. Di dimensioni notevoli in rapporto al piccolo agglomerato che lo ospita, l'edificio, a croce latina, interamente coperto a ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] re (1688). Servì sotto F. H. de Montmorency, duca di Lussemburgo, agli assedî di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l'ala sinistra dell'esercito ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore. Compose il Régime du corps o Régime de santé alla corte di Provenza, e ne fece omaggio alla contessa Beatrice di Savoia, sposa di Raimondo Berengario IV e madre di quattro regine. Morì [...] a Troyes nel 1287. Il trattato, condotto specialmente sulle fonti arabe nelle traduzioni latine, si divide in quattro sezioni: igiene generale, cura degli organi in particolare, dietetica, e phisanomie, ...
Leggi Tutto
GALOUBET
Francesco Vatielli
. Strumento simile a un piccolo flauto, forse di origine inglese. Esso però fu specialmente in uso nella Provenza e in antico se ne conosceva una famiglia di tre modelli: [...] soprano, tenore e basso. È fatto di legno di bosso, con due fori laterali da una parte e un foro dalla parte opposta. Pure con questi soli tre fori è capace di dare tutti i suoni cromatici dal re-♭ 4° ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), nativo di Beralú (ant. Besaudun), villaggio oggi in Catalogna. Visse in molte corti di Spagna e di Provenza, ma il suo mecenate più celebre fu Ugo di Mataplana, vassallo [...] poeta. Di lui ci restano, oltre a qualche lirica, novelle in versi, fra le poche rimaste della letteratura medievale di Provenza: il Judici d'amor (1698, ottosillabi), nel quale si dibatte un sottile problema di casistica amorosa; il Castía Gilos, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] l'assedio a Tarascona e la conquistavano.
Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della flotta provenzale, risalì il Rodano andando ad assumere il ...
Leggi Tutto
Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] romana. Amico di Oddone di Cluny, favorì in ogni modo la riforma monastica. Lottò con fortuna contro i tentativi di Ugo di Provenza di rioccupare Roma (933 e 936), fino a che questi rinunciò (946) al suo proposito. Per sua volontà, fu rifiutata (951 ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] nel 1743, partecipò nel 1744, a bordo del Solide, alla battaglia di Tolone (guerra di successione d'Austria). Nel giugno 1746, quale alfiere di vascello a bordo del Trident, partecipò alla poco felice ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...