FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] anni soggiornò nel Regno, dove venne educato da Etienne de La Forêt. Il 3 nov. 1289 Carlo II lo fece venire in Provenza, dove egli si trovava impegnato nelle trattative di pace con gli Aragonesi: nei piani del re F. avrebbe dovuto ricoprire un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come Attone di Vercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare in suo potere anche Roma e ha rapporti cordiali con Bisanzio. Il carattere troppo personale del ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] in Provenza combatté nella colonna Leclerc. Nel 1945 fu inviato in Indocina dove, al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d' ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] alla Slesia: la rete stradale ampiamente ramificata che lo attraversava recava l'impronta di due tradizioni differenti. Nei territori situati a nord-est della linea segnata dal Reno-Meno-Danubio ‒ il percorso ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Anatolio, Mosè da Salerno, Zerahiah Hen e Immanuel Romano, tutti autori che spesso lo citano esplicitamente nelle loro opere. In Provenza fu seguito da Mosè Ibn Tibbon e da Menahem Meiri. È importante infine ribadire il valore dell'apertura di J. al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] si erano ribellati al suo sovrano, egli impose ai Ventimigliesi di fare atto di dedizione a re Roberto quale conte di Provenza, cosa che avvenne il 25 maggio 1335. Il governo sulla città di Ventimiglia non gli fu però confermato, ma tale perdita ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] . Il padre, Pietro di Bernardone, solito recarsi in Francia per il suo commercio di tessuti, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco ("francese") il nome di battesimo ...
Leggi Tutto
Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto [...] in Piemonte, contro gli Spagnoli. Fu anche governatore di Torino, e prese parte alla battaglia di Ceresole. Poi tornò in Francia, dove assolse le funzioni di luogotenente generale del re in Normandia.
Il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Guido Mazzoni
Nacque a Firenze il 20 ottobre 1475, da Bernardo, famoso umanista, e da Nannina sorella di Lorenzo il Magnifico. Avviato agli studî classici, acquistò cultura elegante [...] viaggiando a Venezia e in Provenza. Tornato a Firenze, seguì naturalmente la parte medicea; e, fattosi ecclesiastico, ricevé vantaggi dal cugino Giovanni divenuto Leone X, dal quale ebbe l'onorevole incarico di un'ambasceria straordinaria a Francesco ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] la Provenza e la Corsica, e col Tirreno attraverso l'Arcipelago Toscano. Il litorale settentrionale forma un grande arco con la concavità rivolta a S., il Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...