GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] VII di Savoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile francese, oriunda dell'Italia. Un ramo della famiglia degli Alberti si trapiantò (1400 circa) nel Contado Venassino, francesizzando il proprio nome in Albert; nel 1535 Leon d'Albert venne [...] in possesso della signoria di L. (Provenza) per il suo matrimoni con Jeanne de Ségur. A Charles, favorito di Luigi XIII, fu concessa, nel 1619, in cambio della sua fedeltà, l'elevazione della signoria di L. in ducato con annessa paria. Fra i ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] lontananza di quest'ultima, trasferitasi in Provenza dopo il matrimonio (1669) con il conte di Grignan, diede l'impulso a un'assidua corrispondenza, che costituisce la parte maggiore dell'epistolario della S.; la madre, da Parigi o dalle sue terre ( ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] seconda metà di giugno da forze rimaste fedeli alla regina di Napoli. C'erano voluti quattro mesi per domare la rivolta in Provenza, ma ce ne vollero molti di più per cacciare dal Regno gli ultimi mercenari di Corrado di Landau (fine 1356). Quando ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] Rodano, che vi riceve numerosi corsi d'acqua (principali la Drôme e l'Isère), il dipartimento ha un rilievo molto vario. A E. la zona delle Prealpi è rappresentata da grandi altipiani calcarei ricchi di ...
Leggi Tutto
GRACE BARTOLINI, Louisa
Egidio Bellorini
Poetessa, nata a Bristol nel 1818 da nobile famiglia irlandese d'antica origine italiana, morta a Pistoia il 3 maggio 1865. Essendo di salute cagionevole, fu [...] mandata a studiare in un collegio di Provenza, e quindi in Toscana, dove si stabilì e dove, nel 1860, sposò l'ingegner Francesco Bartolini. Scrisse versi e prose in italiano. Collaborò a giornali e riviste con articoli su argomenti di belle arti ( ...
Leggi Tutto
L'aura amara fa 'l bruol brancuz
amara fa 'l bruol brancuz. Canzone di Arnaldo Daniello, citata in VE II II 9 come esempio di composizione in volgare di soggetto amoroso; in tale argomento, dice D., [...] Arnaldo eccelle in Provenza così come in Italia eccelle Cino da Pistoia, del quale nello stesso luogo è ricordata la canzone Digno sono eo de morte. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Manosque, Basses-Alpes, 1895 - ivi 1970), d'origine italiana. Il suo primo libro, Naissance de l'Odyssée (1930), era preceduto, nella stampa, da una raccolta di poesie, Accompagné de [...] la flûte (1924). La sua terra natale, la Provenza, lo ha ispirato in Colline (1929) e Un de Baumugnes (1929). Seguirono, tra l'altro, Le grand troupeau (1931), Solitude de la pitié e Jean le Bleu (1932), Le serpent d'étoiles (1933), Le chant du monde ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1507 - m. 1566) di Renato il Gran Bastardo. Partecipò alla battaglia di Pavia e vi fu fatto prigioniero col padre (1525). Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a Roma, [...] alla difesa di Nizza, assalita per mare ad opera dei Turchi. L'azione da lui svolta durante i moti religiosi della Provenza non soddisfece Caterina de' Medici, che lo sostituì col figlio Onorato; da allora ebbe con costui gravi contrasti, i quali gli ...
Leggi Tutto
Bernardo di Trilia (latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille)
Bernardo di Trilia
(latinizz. Bernardus Trillia; fr. Bernard de la Treille) Filosofo (Nîmes 1240 ca.- Avignone 1292). Domenicano, [...] maestro di teologia a Parigi (1284-87), fu provinciale di Provenza, carica che gli fu tolta per aver difeso il generale dell’Ordine Munio, deposto da Nicolò IV; si ritirò allora nel convento di Avignone. B. è uno dei primi seguaci di Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...