GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Nikolaus von Schönberg, in missione alla corte di Carlo V per conto di Clemente VII, dopo i rovesci degli Imperiali in Provenza e l'invasione della Lombardia da parte dell'esercito francese guidato da Francesco I, che entrò a Milano nell'ottobre 1524 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] vittima di questa sua ingenuità politica. Accordatosi con l'arcivescovo, l'alto clero e i cittadini, il conte di Provenza in breve tempo riuscì a cacciare il Celano. Raimondo Berengario il 24 luglio 1239 sigillò l'alleanza così fruttuosa giurando ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Ludovico.
Dopo la sconfitta della Bicocca il B. riparò in Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna di Provenza del 1524 contro il connestabile di Borbone e il marchese di Pescara e quindi a quella di Lombardia, che si ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] . Pavia era stata incendiata dagli Ungari tre anni prima, nello stesso anno che aveva visto l'assassinio di Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il 6 luglio, in una ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 'attività bancaria esercitati in questi anni da lui e dal figlio Filippo, non solo a Firenze, ma anche a Roma e in Provenza: nel catasto del 1430 si ricorda, per esempio, che ad Avignone era giacente una grossa partita di sale. Tra i numerosi crediti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] de Vernai. Tradito da un certo Perrot, già amico dei prevosto dei mercanti, Marcel, ucciso da qualche anno, riuscì a fuggire in Provenza e a riannodare i rapporti con il de Vernai, che occupò con i suoi Pont-Saint-Esprit nei pressi di Avignone. Una ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] et fortuna" del duca induce a ritenere che il C. abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] misure per la difesa da un paventato attacco angioino alla Sicilia. Nella primavera 1283 Carlo I d'Angiò aveva fatto armare in Provenza una flotta di 18 galee al comando di Barthélemy Bonvin e Guillaume Cornut; essa giunse a Napoli il 21 maggio, fu ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] 2 ag. 1290 ricevette da Roberto d'Artois e Carlo Martello, che reggevano il governo in assenza di Carlo II, allora in Provenza, l'ordine di recarsi ad un Parlamento generale indetto per il 25 agosto ad Eboli.Con questo Parlamento l'E. terminò anche ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] contro il Barbarossa; passò poi in Lombardia, prendendo parte, dal luglio del 1536, ai preparativi per la spedizione di Provenza e poi a questa sfortunata campagna. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...