LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] 'aiuto del fratello Pietro, per il quale era riuscito a ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione di Pietro, in Laterano, sotto gli occhi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] del cognato di Lotario II; intendeva intervcnire energicamente impegnando, con la sua autorità di pontefice, l'intero episcopato di Provenza a farsi esecutore dei suoi ordini.
Un altro deciso intervento di B. III negli episodi di malcostume, che così ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] ottenuto da Rodolfo II la promessa di non più venire in Italia, cedendo però in cambio i suoi diritti sulla Bassa Borgogna o Provenza (cfr. Mor, I, pp. 138 s.); ora la morte di Rodolfo II, e il matrimonio con la vedova, gli dava la possibilità di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] La Tour du Pin. I Gianfigliazzi furono anche i finanziatori delle imprese militari di Carlo II d'Angiò, signore di Provenza e re di Napoli, cui fornirono anche armi, procurandosele a Firenze, e con il quale ebbero rapporti documentati dal 1290 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] carico di vini, naufragò presso Cherso. Una terza nave del B., andata forse a Aigues-Mortes, fu sequestrata in Provenza dai Francesi, e non sappiamo se le pratiche diplomatiche, avviate per ottenerne il rilascio, avessero esito positivo.
È probabile ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] comando dell'esercito imperiale consente di ritenere che il C. partecipasse anche alle campagne di Piemonte e di Provenza. Rioccupata Milano dai Francesi, il C. partecipò alle operazioni di disturbo abilmente impostate dall'Avalos contro l'esercito ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] spagnolo non più solo per Ginevra ma anche perché riuscissero i tentativi sabaudi di penetrare nel Delfinato e nella Provenza. Ma anche in seguito, la constatazione della renitenza spagnola a sostenere Carlo Emanuele I dovette ricorrere, nel B., di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] a Cahors a fianco di Cepparello Dietaiuti, il ser Ciappelletto del Boccaccio; o come quel Nerino che nel 1299-1300 era in Provenza; o come quel Guido che, sempre verso la fine del Duecento (1296-1300), risiedeva a Parigi ed era tassato per cifre che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] richiedere maggiore abilità e autorità.
Il 9 agosto il D. ricevette infatti le istruzioni che lo inviavano in Provenza - senza altra specificazione - per ottenere la restituzione della "Promontoria", una grossa nave di 16.000 caritari di portata ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] *2).
I rapporti di fedeltà e sudditanza con Rodolfo non durarono a lungo. Subito dopo la discesa in Italia di Ugo di Provenza, incoronato re d'Italia nel luglio 926, troviamo G. tra i favoriti di questo sovrano. Lo spostamento di alleanze gli fruttò ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...