• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

MOLINIER, Guillem

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINIER, Guillem Letterato provenzale, vissuto a Tolosa durante il sec. XIV. Il M. fu per molto tempo a capo della municipalità tolosana; partecipò alla fondazione dell'Accademia della "Gaia Sciensa" [...] (1324), e, incaricato dagli altri sei fondatori di redigere una guida di precettistica poetica, compose le Leys d'amors (1356), che codificavano la decadenza della letteratura trovadorica. Per il carattere ... Leggi Tutto

cantar

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantar Gianluigi Toja Voce provenzale (verbo), " cantare "; come gerundio ricorre nel terzo verso del passo in lingua d'oc di Arnaut Daniel: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142), dove [...] l'accezione del vocabolo, vulgatissimo nell'antica lirica provenzale e francese, di " comporre, intonare una canzone " si precisa come canto penitenziale dei penitenti lussuriosi. ... Leggi Tutto

CERCAMON

Enciclopedia Italiana (1931)

Trovatore provenzale, tra i più antichi. La breve vita, inserita in due codici occitanici, ci dice che C. fu giullare della Guascogna, rimatore al "modo antico", e detto Cercamondo per la sua girovaga [...] . Bibl.: C.A.F. Mahn, Der Troubadour C., in Jahrbuch für rom. und engl. Liter., I (1859), pp. 83-100; P. Rajna, Spigolature provenzali, C., in Romania, VI (1877), pp. 115-19; Dejeanne, Le troubadour C., in Annales du Midi, XVII (1905), pp. 27-62; A ... Leggi Tutto
TAGS: TROVATORE – GUASCOGNA – GIULLARE – ROMANIA – PARIGI

FIGUEIRA, Guilhem

Enciclopedia Italiana (1932)

Trovatore provenzale, nato verso la fine del sec. XII, originario di Tolosa. La sua attività poetica, interessante per il momento storico e morale del tempo, va dal 1215 al 1245. Il F. si rifugiò in Italia [...] (ed. di E. Levy, Berlino 1880). Bibl.: Éméric-David, in Histoire litt. de la France, XVIII (1835), pp. 649-62; P. Meyer, in Romania, X (1881), pp. 261-8; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, 2 voll., Roma 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO VII DI TOLOSA – INQUISIZIONE – MONTPELLIER – FEDERICO II – TROVATORE

amanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

amanza Parola di mediazione provenzale (amansa, dal latino amantia, documentato solo come nome proprio femminile), confusasi con altre nella serie da -antia latino, ricorre una sola volta nella Commedia [...] personificata in una damigella (XLIII 2). Da notare infine la prevalente collocazione di a. in sede di clausola: essa è infatti una delle tipiche parole-rima della poesia d'amore d'estrazione provenzale (dal Notaro a Guittone a Chiaro Davanzati). ... Leggi Tutto

pareglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareglio Lucia Onder Dal provenzale parelh e dal francese pareil (Parodi, Lingua 273), nel senso di " pari ", " uguale ", " somigliante " (v. PARECCHIO); in Pd XXVI 107-108 perch'io la veggio nel verace [...] Napoli 1866, 537), chiosa: " ‛ nel verace speglio, che fa di sé (per così dire) doppione all'altre cose ' (pareils, provenzale, ecc. coppia, paio) come fa l'immagine riflessa nello specchio che è il doppione perfetto dell'immagine reale; dunque, più ... Leggi Tutto

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de Preposizione provenzale, " di "; ricorre tra le parole che D. fa pronunziare ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 146 e 147). ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Congiunzione provenzale, che ricorre due volte nei versi che D. attribuisce ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 142 e 144). ... Leggi Tutto

tan

Enciclopedia Dantesca (1970)

tan Avverbio provenzale (" tanto ", " così "), con cui si apre il breve discorso di Arnaldo Daniello: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). ... Leggi Tutto

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no Particella negativa provenzale, " non " (in correlazione con ni: v.), usata in Pg XXVI 141 ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali