Trovatore provenzale (sec. 13º), probabilmente di Roquefixade (cantone di Lavelanet). Abbiamo di lui una canzone, una canzone sirventese e un sirventese mutilo. ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (prima metà del sec. 13º), di cui si sono conservati diciannove canzoni, tre sirventesi, un gioco-partito, una pastorella, un'alba. ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (sec. 13º), cavaliere di Saint-Antonin-de-Rouergue, fatto prigioniero da Simone di Monfort (1212). Conosciamo di lui una cobbola d'occasione e un sirventese di guerra. ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (Château-neuf-du-Pape 1829 - ivi 1895). Amico di F. Mistral, fu uno dei fondatori del felibrismo; riunì i suoi versi nella raccolta La Farandoulo (1861). ...
Leggi Tutto
Trovatrice provenzale (m. 1125 circa), figlia di Raimondo II di Turenna; sposò nel 1191 Ebles V conte di Ventadorn. Abbiamo di lei una tenzone con Gui d'Uisel. ...
Leggi Tutto
tambourin Antica danza provenzale in 2/4, vivace e allegra; se ne trovano esempi nelle musiche di J.-P. Rameau e di altri musicisti francesi del Settecento. ...
Leggi Tutto
Trovatrice provenzale d'incerta identificazione e cronologia (prob. inizio del sec. 13º). Abbiamo di lei cinque appassionate canzoni d'amore, una delle quali, dialogata, di dubbia autenticità. ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, di Lunel (Montpellier), nato nel 1244 secondo quello ch'egli stesso dice nel suo Romans de mundana vida (1284). Abbiamo di lui sei canzoni d'amore, una canzone alla Vergine, un sirventese [...] storico ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...