In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Mezzogiorno, pari a circa il 5% della popolazione: parlano albanese, catalano, tedesco, greco, sloveno, croato, francese, franco-provenzale, friulano, ladino, occitano e sardo.Ebbene, il volume appena citato è dedicato a un numero doppio di lingue ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e peregrina» (Par., VI 135), nonostante i suoi indubbi meriti politici è vittima innocente dell’arbitrio della corte provenzale, cosicché andrà «mendicando sua vita a frusto a frusto» (Par., VI 141), cercando di sopravvivere mendicando ogni tozzo ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] italiani, e per i piemontesi in particolare, Locana, poco più di 2.000 abitanti a 60 km da Torino, dialetto franco-provenzale, patrona la Madonna del Cantellino, è la sede della comunità montana Valle Orco e Soana, nell’alto Canavese, nota in passato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] i santons, statuine in argilla che rappresentano – oltre le figure tipiche del presepe –, anche personaggi del folklore provenzale, quali zingari e zampognari. Queste figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal ...
Leggi Tutto
Chissà se Pablo Picasso, quando nel 1948 si trasferì nel villaggio provenzale di Vallauris (attrattovi, oltre che dalla bellezza dei luoghi, dalla fama delle sue vetrerie artigianali) era consapevole di [...] condividere con i nuovi concittadini una remot ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] . Imagined Communities, 1991].Grassi C. (1958), Correnti e contrasti di lingua e cultura nelle Valli cisalpine di parlata provenzale e franco-provenzale. Parte I. Le Valli del Cuneese e del Saluzzese, Cuneo.Pla-Lang, L. (2008), Occitano in Piemonte ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come lingua letteraria il p., o lingua d’oc,...
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri specifici, più altri caratteri, che...