• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

Perbosc, Antonin

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (Labarthe, Tarn-et-Garonne, 1861 - Montauban 1944), fondatore (1892), con Prosper Estieu, del giornale Le Lengodoucian (poi Occitania). Notevoli, fra le sue opere, Lo gòt occitan (1903), [...] L'Arada (1906), Guilhèm de Toloza (1908), Lo libre dels auzèls (1924), Las femnas reguèrguas (1924), Lo segond libre dels auzèls (1930), Fablèls calhòls (1936), nelle quali il programmatico indirizzo classicistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN

Folchétto di Marsiglia

Enciclopedia on line

Folchétto di Marsiglia Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate [...] nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa, prese parte alla crociata contro gli Albigesi che fieramente perseguitò. Contribuì efficacemente all'istituzione dell'ordine dei domenicani e alla fondazione dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DEI DOMENICANI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchétto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

Raimbaut de Vaqueiras

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (n. castello di Vaqueiras, nella contea d'Orange, Valchiusa, 1155 circa - m. dopo il 1205). Venne in Italia e fu alla corte di Bonifacio I di Monferrato, che seguì in Oriente, ove [...] gli furono concesse in signoria alcune terre del regno di Salonicco. Si conservano di lui poco meno di una quarantina di composizioni, fra le quali sei tenzoni, due discordi dei quali uno plurilingue, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – PROVENZALE – TROVATORE – ESTAMPIDA – TENZONI

Moriale d'Albarno, detto Fra Moriale

Enciclopedia on line

Condottiero provenzale (n. Narbona inizî sec. 14º - m. Roma 1354). Frate dell'ordine degli Ospitalieri, venuto in Italia (1345) militò per Luigi d'Ungheria, nelle guerre di successione del Napoletano, [...] poi per la Chiesa, che finì per lasciare, mal pagando essa i suoi servizî. Compiute varie imprese in Toscana e Romagna, con la "grande compagnia" da lui creata, già meditava di costituirsi uno stato proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – LUIGI D'UNGHERIA – COLA DI RIENZO – MONREALE – MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriale d'Albarno, detto Fra Moriale (1)
Mostra Tutti

Arnaldo Daniello

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale nativo di Ribérac (Dordogna): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. D. rinnovò la struttura della canzone trovadorica; [...] cercò la ricchezza delle rime e accordò questa esigenza tecnica con l'espressione di un ardore amoroso e sensuale che si compiace delle forme levigate e lucenti, di tutto quanto rappresenta, anche esternamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTINA LIRICA – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo Daniello (2)
Mostra Tutti

Peire de Vic

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (n. seconda metà sec. 12º - m. 1213 circa), più noto come il monaco di Montaudon ("lo morges de Montaudo") perché priore di quel monastero, situato forse nei dintorni di Clermont-Ferrand. [...] Divenuto trovatore per arricchire il proprio priorato con i doni ricevuti (così almeno riferisce la sua vida), ebbe la protezione di Alfonso II d'Aragona e di Riccardo Cuor di Leone. Rimangono di lui diciannove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MONACO DI MONTAUDON – PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE

Frédol, Berengario

Enciclopedia on line

Canonista provenzale (n. 1250 circa - m. Avignone 1323); vescovo di Béziers dal 1294, compì due missioni a Roma nel 1296 e 1302 in momenti delicati per i rapporti tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. [...] Opera sua, in gran parte, fu il Liber sextus decretalium, pubblicato nel 1298. Cardinale (1305), fu incaricato dei processi contro i Templari (1307) e contro gli spirituali francescani (1310). Dal 1309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – FRANCESCANI – CLEMENTE V – CARDINALE

Raimon de Cornet

Enciclopedia on line

Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] deplora e satireggia, seguendo una tradizione già largamente fissata e portata a livello d'arte in lingua d'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d'ogni ceto. Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE CARDENAL – ESCATOLOGICO – LINGUA D'OC – ROUERGUE

Rudel, Jaufré

Enciclopedia on line

Rudel, Jaufré Trovatore provenzale (sec. 12º), principe di Blaye, nella Saintonge, signore di Pons e di Bergerac. Seguì nel 1147 Luigi VII alla crociata in Terra Santa, dove probabilmente morì. Restano di lui sei canzoni [...] che lo rivelano gentile poeta d'amore; due celebrano un "amore di terra lontana", e da queste derivò la leggenda della sua passione ideale per la contessa Melisenda di Tripoli di Siria, che egli incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI DI SIRIA – TERRA SANTA – PROVENZALE – TROVATORE – SAINTONGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudel, Jaufré (1)
Mostra Tutti

Monné, Jean

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (Perpignano 1838 - Marsiglia 1916). Fu uno dei più attivi félibres, fondatore di uno dei gruppi del felibrismo, La Freirie provençale, e del periodico Lou Felibrige (1887-1909), notiziario [...] del movimento. Pubblicò una raccolta di liriche, Brout d'arangié (1887), un'altra di sonetti per la morte della giovane moglie, Rousàri d'amour (1906), un poema in dodici canti, Mentino (1907), un dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – FELIBRISMO – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali