LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 'entrata al servizio di Manfredi nel 1258. Nella canzone trevigiana Eu ò la plu fina druderia, ancora fortemente provenzaleggiante, si rinvengono già echi della lirica meridionale.
L'intero quadro che abbiamo appena ricostruito rischia però di essere ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2001. Sulle altre testimonianze isolate v. I. Baldelli, Una canzone veneta provenzaleggiante del Duecento, in Id., Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832, pp. 295-305; F. Brugnolo, 'Eu ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] ; V. De Bartholomaeis, Primordi della lirica d'arte in Italia, Torino 1943; S. Santangelo, Le origini della lirica provenzaleggiante in Sicilia, Catania 1949; G. Contini, Questioni attributive nell'ambito della lirica siciliana, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
provenzaleggiare
v. intr. [der. di provenzale] (io provenzaléggio, ecc.; aus. avere). – Imitare i provenzali, e, in partic., imitare i modi della letteratura provenzale. ◆ Part. pres. provenzaleggiante, usato soprattutto come agg.; i poeti...