• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]

Salvani, Provenzano

Enciclopedia on line

Salvani, Provenzano Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battaglia di Montaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, propose il disegno di radere al suolo Firenze. Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battaglia di Colle (1269), il ghibellinismo senese veniva abbattuto e S. periva nella mischia. È ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CARLO I D'ANGIÒ – ANTIPURGATORIO – MONTEPULCIANO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] una battaglia presso Arezzo, furono poi disfatti a loro volta sotto Colle, nel giugno 1269. Nella mischia rimase ucciso Provenzano Salvani, capo del ghibellinismo senese che con lui tramontava; Guido di Montfort, vicario di Carlo d'Angiò, instaurava ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toscana (Tuscia) Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] 'imprecazione e dalla profezia, di più consistente partecipazione ed espressività. Le altre menzioni, infine, ricorrono per i due senesi Provenzano Salvani, della cui fama Toscana sonò tutta (Pg XI 110) e Sapia che, congedandosi da D., gli chiede, se ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZANO SALVANI – NICCOLÒ DA PRATO – CINO DA PISTOIA – STILNOVISTICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Purgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio Marcello Aurigemma La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] la pena valgono solo i suffragi dei vivi sembra far eccezione quanto detto da D. in Pg XI 142 a proposito di Provenzano Salvani, il quale dichiara che l'opera costituita dall'aver egli fatto una questua a favore dell'amico prigioniero diminuì per lui ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA DELLE INDULGENZE – TEOLOGIA SCOLASTICA – PROVENZANO SALVANI – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] tutti i lettori della Commedia) è offerto difatti dalla figura di un capo-parte e uomo di governo comunale, dal senese Provenzano Salvani, messo sullo stesso piano (quanto alla caducità della fama) di Oderisi e di Franco, di Cimabue e di Giotto, dei ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO

vergogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergogna Antonietta Bufano Luigi Vanossi Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] fuor mostro allegranza, / e dentro de lo core struggo e ploro (VII 6 18). Caratteristico in tal senso l'esempio di Provenzano Salvani, che proprio all'apice del potere, per aiutare l'amico prigioniero, nel Campo di Siena, / ogne vergogna diposta, s ... Leggi Tutto

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] della gloria terrena rispetto all'eterno, mostrando il trapassare incessante della fama dall'uno all'altro artista (vv. 81-108); Provenzano Salvani (v.), che fu presuntüoso / a recar Siena tutta a le sue mani (vv. 122-123), ma cominciò a espiare in ... Leggi Tutto

morire

Enciclopedia Dantesca (1970)

morire (morere, in rima) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] a Pallante (If I 107, Pd VI 36), a Nesso, / che morì per la bella Deianira (If XII 68), a Omberto Aldobrandeschi, a Provenzano Salvani (Pg XI 65 e 125), ecc.: cfr. ancora Cv IV XXVIII 15, If XIII 71 (infinito sostantivato), XV 58, XXVII 112, Pg XVII ... Leggi Tutto

togliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien) Alessandro [...] su di sé " che il corrispondente verbo latino, secondo la tradizione ermeneutica, possiede. Un atto di umiltà aveva consentito a Provenzano Salvani di salire subito dopo la morte in Purgatorio: Quest'opera li tolse quei confini (Pg XI 142); la frase ... Leggi Tutto

lui

Enciclopedia Dantesca (1970)

lui (lei) Riccardo Ambrosini 1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] in Pg XI 130-132 Se quello spirito... qua sù non ascende, / se buona orazion lui non aita / ... come fu la venuta lui [Provenzano Salvani] largita?. Allitterazioni e rime si accompagnano all'uso di l. (oltre a Pd XVII 76, cfr. VIII 80 per lui, o per ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali