• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Geografia [1]

Tagliacozzo, Battaglia di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliacozzo, Battaglia di Enzo Petrucci Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] e leggende di un comune medioevale, Firenze 1886, 187), un senese, tal Mino dei Mini, per il cui riscatto l'amico Provenzano Salvani si umiliò a stendere la mano sulla piazza maggiore di Siena (Pg XI 133-138). La battaglia di T., che trovò ampia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ENRICO DI CASTIGLIA – MAGLIANO DEI MARSI – SCURCOLA MARSICANA – PROVENZANO SALVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Battaglia di (1)
Mostra Tutti

Romeo di Villanova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve) Emilio Bigi Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] il cor ch'elli ebbe (Pd VI 140) " inchiude in sé e fa più splendido quant'ha di bello la menzione di Provenzano Salvani nel Purgatorio, e il vaticinio di Cacciaguida; ed è pregno di que' dolori che non si sfogano in lagrime, di quelle consolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – LUIGI IX DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – PROVENZANO SALVANI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo di Villanova (1)
Mostra Tutti

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] il rimanente di tutto l'altro corpo rimane vacuo di sangue e freddo e palido ". Per l'espressione, cfr. Pg XI 138 [Provenzano Salvani] nel Campo di Siena, / ogne vergogna diposta, s'affisse; / e lì... / si condusse a tremar per ogne vena, cioè " nell ... Leggi Tutto

Sapia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapia Giorgio Varanini Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] dantesco, anzi generosa benefattrice, sarebbe rimasta, col marito, fedele al partito ghibellino, e avrebbe odiato il nipote Provenzano Salvani a motivo della sconfitta di Colle Val d'Elsa (8 giugno 1269), dovuta al tradimento di lui, ghibellino ... Leggi Tutto

Signorelli, Luca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Signorelli, Luca Isa Barsali Belli Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] e la vedova, esempi di superbia punita); in basso D., Virgilio e tre superbi (Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio, Provenzano Salvani). L'aderenza al testo dantesco è assai precisa. Da notare solo un equivoco e una dimenticanza del pittore: l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GERARCHIE ANGELICHE – BENOZZO GOZZOLI – BEATO ANGELICO – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorelli, Luca (4)
Mostra Tutti

affiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affiggere (affigere) Verbo usato da D. soltanto nella Commedia, dove ricorre tredici volte, nove delle quali in rima. Fondamentalmente vale " fermare " (cfr. Abate di Tivoli Oi deo d'amore 10 " E son [...] 106 (due volte), Pd XXV 26. In Pg XI 135 mette in rilievo la sofferta tensione con la quale il superbo Provenzano Salvani costrinse sé stesso a fermarsi per questuare liberamente nel Campo di Siena, / ogne vergogna diposta: " si puose a stare a ... Leggi Tutto

riposo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riposo Antonio Lanci Il sostantivo ricorre nel senso più proprio di " sospensione del movimento, fatica o pena ", in alcuni luoghi della Commedia: If XXXIV 135 sanza cura aver d'alcun riposo, / salimmo [...] sù; Pg XI 124 Ito è così e va, sanza riposo, poi che morì, detto di Provenzano Salvani che, come gli altri superbi, procede curvo sotto il peso di un macigno; con riferimento a una parte del corpo, in If XIV 40 Sanza riposo mai era la tresca / de le ... Leggi Tutto

venuta

Enciclopedia Dantesca (1970)

venuta Alessandro Niccoli È " l'atto del venire, del giungere " in un luogo. Amore spiega a D. che a Giovanna, la donna amata da Guido Cavalcanti, è stato imposto il soprannome di Primavera per questa [...] venuta non sia folle: qui, più che " atto del venire " vale " atto dell'andare "; Pg I 79), e del sollecito ingresso di Provenzano Salvani nel Purgatorio vero e proprio (XI 132 come fu la venuta lui largita?). Altri esempi in Rime L 63, LXXXV 12. Può ... Leggi Tutto

Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colle (Colle di Val d'Elsa) Adolfo Cecilia Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] cornice degl'invidiosi (Pg XIII 115 ss.), dalla gentildonna senese Sapia, moglie di Guinibaldo Saracini e zia di Provenzano Salvani, il quale ultimo, con Guido Novello, era alla guida delle truppe senesi; essa vide assai probabilmente lo scontro ... Leggi Tutto

Mini, Mino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mini, Mino de' Pietro Mazzamuto Secondo la proposta di G. Rondoni, che si valse di chiose senesi a un codice dantesco, sarebbe l'amico che, fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Tagliacozzo [...] (1268), Provenzano Salvani riscattò, pagando la taglia di diecimila fiorini, parte dei quali ebbe in elemosina dai suoi stessi sudditi (Pg XI 133-138). Tale proposta non trova però conferma nei primi commentatori che fanno il nome di " Vinea " o " ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali